Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] frammentari ed eterogenei per poter ricostruire un quadro completo e attendibile dell'insegnamento di materie di interesse linguistico nelle scuole siriache, ma almeno gli statutidella Scuola di Nisibi ci offrono informazioni sul curriculum e sugli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] nel fiume Eridano, nome mitico del Po. Tale racconto è stato messo in relazione con la grande quantità di ambra presente nell' gruppi provenienti dall'esterno che procedevano all'estrazione dellamateria prima. Durante il Neolitico antico e il ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] vuol dire necessariamente privato dellamateria e della corporeità. Nel caso delle emozioni fisiche, per esempio la mania di un rapporto fittizio che non esiste. C’è sempre stata quindi una sorta di paura per i fantasmi che la lettura può risvegliare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] una finalità utilitaria e laica, a uso del governo della città-stato italiana; se il primo libro seguiva il percorso organizzazione del sapere. Un piano ideale presiedeva alla successione dellematerie e l'opera a sua volta era la testimonianza ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] avrebbe minacciato direttamente il califfato di Baghdad e sarebbe stato, per circa due secoli, la principale potenza islamica mediterranea e della medicina, di cui l'alchimia condivideva alcuni postulati di fondo sulla natura dellamateria vivente; ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] fondamentale e implicita nel concetto di istinto), ma allo stato di eccitazione a livello mentale che si instaura in seguito che in ambito organico corrisponde alla tendenza dellamateria vivente alla disorganizzazione e alla disintegrazione, ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] fisico-chimica dei reperti archeologici alle loro forme e funzioni è stato molto approfondito. Dallo studio della forma l’interesse si è esteso a quello dellamateria, grazie all’applicazione di tecnologie scientifiche sofisticate, che guardano le ...
Leggi Tutto
Chiesa, Statodella
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Statodella Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] giuridico e amministrativo, sui sudditi delloStatodella Chiesa. I papi, quindi, avevano lo stesso potere dei re, anzi un potere maggiore, perché la Chiesa intendeva affermare la propria supremazia in materia ecclesiastica e spirituale in qualsiasi ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] Sulla Terra, il sistema naturale che regola i flussi dellamateria in trasformazione è un sistema limitato in quanto non primo forum internazionale che ha affrontato le problematiche dello sviluppo globale è stato Il club di Roma, fondato nel 1968 ...
Leggi Tutto
particella
particèlla [Lat. particella, var. popolare di particula, dim. di pars partis "parte"] [LSF] Generic., parte molto piccola di qualcosa, cioè di un corpo o di una sostanza o di una qualche forma [...] FSN] P. elementare: denomin. generica dei costituenti ultimi dellamateria e della radiazione. A tale concetto si è pervenuti con una lunga e interferenza, come la luce. In secondo luogo, è stato messo in evidenza che le p. non sono distinguibili le ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...