L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] assegnato alla morfologia lo statuto di disciplina scientifica, nelle università tedesche non le era riconosciuta una posizione particolare come materia d'insegnamento, ma veniva piuttosto trattata nell'ambito dell'anatomia e della fisiologia. Nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statutodell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] dellamateria, trovò in Italia un terreno fertile. Un’interpretazione corpuscolarista delle proprietà dei sali guida le ricerche del bolognese Domenico Guglielmini, che all’opera di Boyle si rifà in più occasioni.
La chimica corpuscolare era stata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] dall'opera di Tao Hongjing, il cui criterio di presentazione dellamateria è stato mantenuto, mentre i tre gradi sono stati subordinati a insiemi definiti secondo le 'categorie delle cose': giada-pietra, erbe, alberi, animali-uccelli (categoria che ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] sia infine alla sovrapposizione di regole nell’ambito della medesima materia. I diritti aeroportuali vengono previsti a favore del sulla verifica dellostatodella concorrenza», che stabiliscano i criteri da applicare per definire lo stato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Sud e del Centro America si stabilirono nello Statodella Chiesa. Non pochi si inserirono nella cultura della cultura e della ricerca in Italia che l’Istituto voleva rappresentare globalmente. Era la conseguenza dell’affermazione dellematerie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statutodell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] i pianeti emettono una certa quantità di quello che nella teoria dellamateria di René Descartes era chiamato il primo elemento, vale a colpevoli del reato di lesa maestà, e dopo essere stati sottoposti ai più crudeli tormenti, erano privati di ogni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , senza una valutazione di compatibilità con la materia antica. Sono stati così introdotti, nella pulitura, nel consolidamento, nell'assemblaggio dei frammenti e nella reintegrazione delle lacune, materiali industriali che hanno caratterizzato ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] teoria dei sistemi e le interazioni con altre materie e settori disciplinari.
Una prima riflessione riguarda la modellistica e l’identificazione nel nuovo contesto delle rappresentazioni ingresso-stato-uscita. L’approccio sistemistico in tale ambito ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] attuale, non si pone come elemento statico di pura protezione dellamateria e del dato storico, ma si struttura in un'attività strategia di salvaguardia, ma spesso questa scelta non è stata seguita da piani organici di manutenzione. Ciò ha suscitato ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] frammentari ed eterogenei per poter ricostruire un quadro completo e attendibile dell'insegnamento di materie di interesse linguistico nelle scuole siriache, ma almeno gli statutidella Scuola di Nisibi ci offrono informazioni sul curriculum e sugli ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...