Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] zona nevralgica in quanto non si tratta in genere di pura materia speculativa o di elaborazioni metafisiche, ma di convinzioni di fondo spinse infine al punto di considerare inconciliabile lo statodella fauna del nuovo mondo con la narrazione biblica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] più favorevoli come le aree costiere. Le città-statodella Fenicia, che a causa dei sommovimenti successivi alle , le cause della colonizzazione fenicia hanno portato ad un ampio dibattito scientifico fra gli specialisti dellamateria: a fronte ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] approccio, più scientifico che teologico, che il suo Hexaemeron è stato ripreso in studi posteriori e soprattutto, nel IX sec., nel , p. 294). Infatti è proprio questa condizione dellamateria composita, dotata di tre dimensioni, a spiegare secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] a dito da precettore in tal materia essercitatissimo» (I discorsi ne i sei libri dellamateria medicinale di Pedacio Dioscoride Anazarbeo, a entrare nei medicinali. Grazie a esso sarebbe stato possibile por fine agli impieghi di piante sbagliate, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] le alterazioni di un flusso di particelle β da parte dellamateria non dipenderanno dalla natura del materiale attraversato ma dal che non deve essere troppo complessa, e dallo statodella superficie, che deve essere pulita, levigata, pressoché ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] degli Stati Generali. L'elemento originale dell'associazione dei quarantaquattro deputati del Terzo statodella Bretagna nel sogno, massimo. Ascoltiamo Camille Desmoulins: "In materia di cospirazione è assurdo chiedere fatti dimostrativi, bastano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] di conservazione che Dio esercita sul mondo e che è stata in parte delegata all’uomo. La magia, dunque, costituisce ’intervento magico è una limitazione della causa universale in rapporto alle disposizioni dellamateria e deve dunque tenere conto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] , erano studiate anche altre filosofie, quali il buddhismo e il taoismo. Nelle scuole con statuto indipendente entrarono a far parte dellematerie d'insegnamento molte discipline nuove, come giurisprudenza, calligrafia, matematica e lo studio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] non solo l’eliocentrismo, ma anche la teoria atomistica dellamateria. Sfortunatamente, malgrado l’attesa e l’interesse che un’accademia, le cui attività dipendevano dall’incerto statodelle finanze della regina.
Nel periodo compreso tra il 1660 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...]
La versione araba dell’astrologia aveva attratto l’attenzione dei medievali, che dellamateria avevano tracciato una e Martino Lutero. Quest’ultima, per la quale Gaurico era stato interpellato da Filippo Melantone (1497-1560), ebbe un certo rilievo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...