Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] cristianesimo, che anche su questa materiadella carità aveva "invertito l'ordine delle cose", come scrivevano Florian e Cavaglieri o quando occorreva manifestare inequivocabilmente lo statodella persona, l'apposizione crudele di infallibili ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Castlereagh) consentirono la restituzione allo Statodella Chiesa e ad altre ‛nazionalità' di gran parte delle opere d'arte di cui l'intervento in situ, che dalla liberazione delle sculture dagli strati di materie depositate e degradanti (e che non ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] in cui il regista rinuncia alla deformazione fantastica dellamateria narrata presente nei suoi film precedenti, concedendosi si muoveva attraverso panoramiche laterali. Oggi il calcio è stato reso assai più cinematografico mediante l'uso di carrelli ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] idolatrico della ragione e dellamateria. Ma, mentre i tradizionalisti si limitano a chiedere che i popoli della dār 'obiettivo dei fondamentalisti è la re-islamizzazione delle società e degli Statidella dār al-Islām; occorre anche sottolineare che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] avevano ambizioni monastiche, e di ridurre il numero dellematerie insegnate nelle loro scholae internae, eliminando quelle non religiose scuole dei loro ordini. In effetti, negli statutidelle Facoltà di diritto non si faceva alcun riferimento all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] proposta da Descartes, a cui aveva riconosciuto il merito di aver conferito allo spirito lo stesso statuto ontologico dellamateria, More finì per sviluppare un atteggiamento decisamente critico nei confronti di questa filosofia. Il meccanicismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] alla loro esistenza, e la generazione di microscopici 'animalculi' nelle infusioni animali o vegetali indica che determinati statidellamateria vivente favoriscono nuove produzioni; i parassiti fanno la loro comparsa nelle piume degli uccelli e nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , il metodo sperimentale, una teoria corpuscolare dellamateria. Dall’altro, avviò il confronto con accennare brevemente. Nelle pratiche di indagine sul campo egli era stato preceduto dal botanico e naturalista Pier Antonio Micheli (1679-1737), ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] un comune modo di intendere i contenuti oggetto dellamateria: le interpretazioni sono infatti oscillate da letture tormentato emergere di tale lettura teorica non è stato inutile, in rapporto al maturare dell'economia industriale. Secondo D. A. Hay e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] . 1089, è tuttora applicata pressoché nel suo testo originario, essendo stato il suo contenuto quasi integralmente travasato nel ricordato T.U. delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, redatto in conformità ai criteri ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...