Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] in forma elementare e schematica era il contenuto della fede, la materia di fede: non molto diversamente – è lecito Le origini delloStatodella Chiesa, Torino 1987; Th.F.X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita delloStato pontificio (680 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza dellamateria e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] stesso modo della teoria dell’‘ilemorfismo universale’, secondo la quale l’anima era costituita da un principio formale e da uno materiale (materia spirituale); tale soluzione, infatti, pur garantendo all’anima lo statuto di sostanza indipendente ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo delloStato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] che, in linea per altro con l’art. 1 delloStatuto, la legge Casati poneva l’insegnamento della religione cattolica tra le materie costitutive dei programmi scolastici delle elementari, mentre per le secondarie era contemplata addirittura la figura ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ai valori e agli interessi del partito che a quelli delloStato e della nazione; il secondo è che le caratteristiche che portano alla via a ricerche scientifiche su una parte almeno dellamateria. Anche la comparsa dei grandi dittatori totalitari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ne esistono, tuttavia, varie redazioni, che non sono ancora state studiate. Tra le opere riconducibili a questo genere, bisogna Alberici (Tundalus-Legende, 1150-1160).
A differenza dellematerie del quadrivio, la geografia suscitava l'interesse di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , anche perché l’art. 5 stabiliva che «la discussione in materia religiosa è pienamente libera». La realtà fu però molto diversa: l’interpretazione che lo Stato poliziesco diede della legge fu molto restrittiva e in qualche caso repressiva. Come già ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nella diversa maniera di concepire il rapporto tra stati fisici e stati mentali, tra soma e psiche. Tutto ciò percepisce indistintamente, ma "porta[no] alla luce formazioni strutturali dellamateria completamente nuove" (1936, trad. it., p. 41 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] occorreva procedere alla creazione di un sistema comune e integrato in materia di pesi e misure, di comunicazioni, di trasporti e di fu vietata ai sudditi delloStatodella Chiesa. Soltanto con l’elezione di Pio IX e l’avvio delle riforme si sperò in ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] " negli Stati Uniti. In questi fogli l'intrattenimento prevale in misura schiacciante sull'informazione, e si tratta di una specie di intrattenimento basato in modo peculiare sulle debolezze della natura umana, soprattutto in materia sessuale. E ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] la percezione. In tal modo però il piacere musicale e l'esperienza della bellezza sono stati dedotti da un principio estraneo al modello meccanicistico dellamateria e del movimento. La difficoltà non dipende soltanto dall'assunto corpuscolare di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...