La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tecnica avrebbe avuto un duplice impatto sulla scienza dellamateria attraverso l'alcol e gli acidi minerali.
dubbia credibilità, l'organo di Winchester (costruito nel 990 ca.) sarebbe stato dotato di 26 mantici e di 400 canne allineate in 10 file ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] è di mano spagnola o provenzale del XIV-XV sec., ed è stato un tempo in possesso di Jacobus Golius, del quale reca le glosse. se sostenesse che i segreti della Creazione (o, forse, il 'segreto' dellamateria coeva) fossero contenuti nel testo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la musica al tempo di Descartes e molto più lo statuto epistemologico di una scienza matematica appresa nel curriculum del Collegio e attraverso la via della ragione, o metodo. La distinzione riguarda l'ordine dellematerie nella teoria musicale, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che aderisce e che è migliore (kounya significa ‛statodella cosa').
La Sanankounya viene considerata come una relazione altrettanto rapporti con la tradizione, non essendo affatto competente in materia.
3. L'Africa oggi
Come abbiamo detto all'inizio ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Una volta che si avesse bisogno dellematerie prime d'oltremare, era dunque meglio averne ‛il controllo diretto'. Si dovevano così custodire i possessi coloniali delloStato capitalista, affinché lo Stato socialista potesse poi ereditarli.
Ma anche ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] la funzione di presidente65. Il ruolo di Ruini, qualificato dallo Statutodella Cei approvato nel 1985, è in ogni caso di prima con l’insegnamento etico della Chiesa, restasse comunque un compromesso accettabile in materia, esprimeva una singolare ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] all'impianto e all'utilizzazione di isole artificiali e installazioni. Si riconoscono altresì allo Stato costiero determinati poteri in materia di protezione dell'ambiente (v. cap. 6) e di ricerca scientifica. Per svolgere ricerche scientifiche nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ma si tratta di tombe totalmente depredate. L'archeologia della confederazione di "città-stato" della media e bassa valle del fiume Naktong, nota come di steatite verdastra di oggetti della più diversa tipologia e materia, a volte spolverati di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , cap. XVI).
L'influenza delloStato è evidente anche in un altro settore, quello delle iniziative culturali commissionate dalla corte: i progetti di ricerca di vaste dimensioni, come quelli per la raccolta dellamateria medica o la collazione degli ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] sosteneva che la bellezza in natura è offuscata dalla presenza dellamateria e che solo l'arte può trarre dalla natura e a registrare accuratamente i dati offerti dallo scavo. È stato osservato che quello di Jefferson fu il primo scavo eseguito per ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...