popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] generale, per particelle che si trovino in un determinato stato quantico; è un concetto che ha particolare rilevanza dal o di disco, di stelle giovani, composizione simile a quella dellamateria interstellare e con piccole velocità proprie, e p. II, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere [Der. del lat. pulvis -eris] [LSF] Materia allo stato di fine suddivisione in granuli. ◆ [ASF] P. cosmica, o interstellare (p. interplanetaria nell'ambito del Sistema Solare): particelle [...] solide molto minute (dimensioni di 1÷100 nm) che, in piccolissima proporzione (² 1 %), fanno parte dellamateria presente nello spazio fra gli astri di una galassia; poiché queste particelle diffondono prevalentemente radiazioni la cui lunghezza d' ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] tra le varie imprese le risorse esistenti, in modo da evitare residui.
Fisica
S. dellamateria La disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisica dei liquidi, dei solidi, dei cristalli, dei semiconduttori ecc.
In ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] e la valorizzazione della proprietà intellettuale occorrono specifiche competenze in materia, in particolare deve essere già compreso nello statodella tecnica (per statodella tecnica si intende tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico, in ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] appoggiata, per una serie di accordi bilaterali con i diversi Stati europei ed extraeuropei, a un sistema di basi navali e nautiche e i quadri amministrativi della m. mercantile; per gli studi scientifici dellamateria esiste poi un’Accademia di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] alla legge la disciplina dei principi dellamateria, laddove alle fonti secondarie spetterebbe la capitale sociale e che è imposta dalla legge o prescritta dallo statutodella società o deliberata espressamente dai soci; r. coperta, o investita ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] colta-individuale e materia primitiva-collettiva è stato criticato da Hoffmann-Krayer, il quale nel saggio Individuelle Triebkräfte im Volksleben (1930) rilevò l’importanza fondamentale delle innovazioni dovute ai singoli individui anche negli ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] il convenuto non sia domiciliato nel territorio di uno Stato contraente, quando si tratti di una dellematerie comprese nel campo di applicazione della Convenzione. Rispetto alle altre materie, infine, la giurisdizione italiana sussiste anche in base ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] all’interno dellamateria tributaria.
Economia
Nel commercio internazionale, meccanismo (in ingl. clearing) di pareggio del valore delle importazioni di un paese al valore delle sue esportazioni, stabilito in accordi tra due o più Stati. Gli accordi ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] c.c. afferma esplicitamente che «il prestatore di lavoro ha diritto di essere riconosciuto autore dell’i. fatta nello svolgimento del rapporto di lavoro». La materia è stata inoltre disciplinata dal d. lgs. 30/2005 che prevede, all’art. 64, che se le ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...