Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] è lecito pensare a una sorta di architettura dellamateria e della natura, che dipende in qualche modo dalle proprietà focalizzano su come un sistema si può autoorganizzare in uno stato critico, in cui la risposta a una perturbazione può provocare ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] alfa, beta, neutronica, ecc.), in base alla natura dellamateria investigata (s. atomica, molecolare, dei solidi, ecc.) 567 c. ◆ [OTT] S. CIS (ingl. Constant Initial State "a stato iniziale costante"): tecnica di s. molecolare che utilizza la luce di ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] per esprimere compiutamente lo stato dinamico, quando alla considerazione delle forze inerziali s'aggiunga materia: IV 455 a. ◆ [RGR] Conservazione della m.: lo stesso che conservazione dellamateria: → materia [LSF]. ◆ [RGR] Densità propria della ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] e la Cina, né altre nazioni potenzialmente "nucleari"; questo trattato era stato preceduto da un accordo (1963) fra le tre dette potenze al permette da un lato di indagare la struttura dellamateria, e dall'altro di realizzare numerose applicazioni di ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] in cui la notazione di un concetto prevedeva la sua rappresentazione figurativa: forme che a volte sono state designate dagli storici dellamateria come scritture-rebus (cfr. Diringer 1969). Già in epoca antica era possibile che elementi linguistici ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] Ogni sostanza che si trovi in quello stato di aggregazione dellamateria, detto appunto stato gassoso o aeriforme, caratterizzato dalla tendenza dellamateria a espandersi spontaneamente, occupando tutto il volume a sua disposizione, per quanto ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) dellamateria, [...] che queste molecole influenzano le proprietà chimiche del soluto stesso. ◆ [FML] Stato l.: tra i tre stati di aggregazione dellamateria, la fase più densa delle due fasi fluide, che può coesistere con la fase aeriforme a temperature minori ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] b. ◆ [FSD] A. di campo medio: nella fisica dellamateria condensata, a. con cui l'interazione di una singola particella , teoria: III 563 e. ◆ [ELT] A. regionale: v. diodi a stato solido per microonde: II 205 b. ◆ [MCQ] A. reticolare: a. per ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] dell'emulsione nella scala sensitometrica HD. ◆ [MCC] [STF] I. materiale: la tendenza dellamateria a non modificare un suo iniziale stato a e l'asse a ammette un antipolo A: il centro d'i. (dell'asse a) è la proiezione di A su a. ◆ [MCC] Circoli d ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre [Der. del lat. vapor -oris "esalazione"] [FML] Stato aeriforme dellamateria, al quale si perviene sia dallo stato liquido (per evaporazione o ebollizione), sia da quello solido (per sublimazione), [...] miscela stessa). Si tratta di un sistema di quattro equazioni in sei variabili, due sole delle quali, perché lo stato del sistema risulti completamente definito, potranno essere assunte come variabili indipendenti; come tali si scelgono di solito ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...