Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] dominio spirituale, mentre il loro corpo fa parte del mondo dellamateria e, in quanto tale, può essere oggetto di indagine e documentare nelle forme che riterrà più consone l'effettivo stato di incapacità del soggetto e l'esistenza di un pericolo ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] sono sistemi aperti sull'esterno, con cui scambiano materia, energia, informazione. Ogni organismo è necessariamente connesso complessità. Inoltre è anche noto che nel corso dell'evoluzione vi sono stati non pochi casi in cui i sistemi viventi sono ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] a utilizzarle come mezzo per una nanoscrittura.
La chimica è stata ed è uno strumento prezioso per comprendere il comportamento dellamateria, sia attraverso la caratterizzazione delle proprietà collettive di insiemi numerosi di molecole (ciò che i ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dellostato solido, [...] . I primi studi sistematici sono stati compiuti nell'ambito della fisica e, successivamente, sono nate le applicazioni in campi differenti: per questo motivo discuteremo innanzi tutto il caso dellamateria condensata.
In fisica, il disordine ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] , comportamento dellamateria in condizioni estreme di pressione e di temperatura).
La cinetica delle reazioni è diventata un capitolo importante della chimica a partire dalla metà dell'Ottocento. All'inizio, l'attenzione è stata rivolta soprattutto ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] il comportamento dei gas in prossimità dei punti di condensazione, costituisce un valido riferimento per la descrizione dellamateria nei suoi diversi stati. Ciò premesso, per un fluido di un solo componente, contenente N molecole di massa m in un ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] quindi lo Statodella Chiesa e la miriade degli staterelli. Lo Stato sabaudo promuove azioni a favore dell’italiano in gesuitico e della Ratio studiorum prescriveva l’uso del latino pure nella conversazione, l’italiano s’impone come materia a sé ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] corruptione e vari testi di zoologia. Lo studio dellamateria passò dunque da un approccio empirico-pratico ad uno diaspora. Per quanto la polemica contro gli ebrei sia stata in generale un argomento ricorrente nella letteratura religiosa greca come ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] che fare con una funzione monodroma del posto, una volta che sia stato fissato il p. di riferimento; la differenza tra i valori assunti l'interazione microscopica è stabile (→ stabilità: S. dellamateria). Di grande importanza è quindi il teorema di ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] la vita di Cristo; in merito Michele Scoto era stato titubante. Più netto e deciso fu Rolando da Cremona, la integrò illustrando quegli aspetti necessari alla comprensione della struttura dellamateria. Il fenomeno è ben testimoniato dall'attività di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...