DI BLASIO, Scipione
Stefano Caviglia
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] era considerato un'autorità in fatto di lavori pubblici, materia che aveva approfondito anche con numerosi viaggi all'estero. , p. 137; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, pp. 233 s.; G. Masciotta, Il Molise ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] una sterile rivendicazione dell'autorità e del prestigio delle istituzioni milanesi e dell'autonomia dellostato.
Il 10 marzo per tentare di far valere il principio dell'intervento del Senato anche in materia religiosa.
Il B. morì improvvisamente a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] quest'ultima carica il C. si occupa dell'incanto dei dazi, punisce nei processi conio veneto. In materia fiscale lotta contro i 206, passim; la relazione sulla podestaria di Padova, Ibid., Stato. Relazioni, busta 34;Ibid., Avogaria di Como, 60(Libro ...
Leggi Tutto
BRUTO (Bruti, Bruturi), Iacopo
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV e fu notaio addetto agli uffici del palazzo della Ragione. Esercitò anche la professione notarile e il 27 [...] cronologici che investiva una materia scottante: il 1509 fu infatti l'anno dell'effimera rivolta padovana, occasionata professione senza che alcun provvedimento fosse stato preso a suo carico. Assai indicativo della sua cautela è del resto il ...
Leggi Tutto
BERTI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio [...] . estesi poteri in materia di finanze. Nelle sue accuse egli coinvolgeva anche i Francesi dell'Intendenza, la fazione morte, avvenuta nell'ottobre 1758.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma: Carte varie di funzionari borbonici, ad vocem, buste ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] ai quali affidò i posti più importanti e redditizi dell'amministrazione e del governo delloStato: particolarmente caro al papa, il C. fu , con giurisdizione in materia civile e penale, nonché commissario generale dell'esercito pontificio.
Nonostante ...
Leggi Tutto
DIEDO, Francesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli, l'8 dic. 1560, primo dei tre figli maschi di Antonio e Cecilia Correr quondam Anzolo; Vincenzo e Anzolo furono [...] vennero in pratica delegate ampie competenze in una materia di straordinaria rilevanza come quella rappresentata dai rapporti delle Comunità rurali, e quindi anche degli interessi fondiari delle aristocrazie suddite, con il potere centrale.
Le fonti ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] dignità, ma riporta anche per esteso numerose leggi in materia; un Libretto della famiglia da ca' Barbaro, in cui il B. tratta Stato di Venezia, Cancelleria Inferiore, Miscellanea testamenti,notai diversi, busta 30, f. 3071. Per i manoscritti delle ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] soprattutto alle cronache dello Schiavina, del Ghilini, del Porta.
Il B. morì ad Alessandria nel 1793.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite,Patenti Piemonte, 61, 66; Ibid., sezione prima,Materie ecclesiastiche,Ebrei, cat ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 1° febbr. 1628 dal procuratore Girolamo di Alvise, del ramo a S. Stae, e da Pisana Cavalli. La mancanza di altri figli indusse il padre a farlo [...] , tra Padova e Chioggia. Pertanto il Consiglio dichiarò la questione materia di Stato e il 12 agosto comminò al contumace l'esilio da tutti i domini della Repubblica, disponendone la decapitazione in caso di contravvenzione.
Null'altro abbiamo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...