DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] a più riprese unitamente alla sistemazione dell'ultimo tratto dello omonimo fiume; il sostegno dato, avvalendosi della sua autorevolezza in materia, alla necessità di adeguati finanziamenti, da parte delloStato ai Comuni, per le scuole agrarie ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] archivista di Stato.
Il C. morì a Torino il 10 apr. 1900.
Oggetto appassionato delle sue ricerche fu la storia di Nizza e delle regioni inediti. Della sua competenza in materia si valse, in diverse occasioni. A. Manno, nella stesura della sua nota ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] "dà non solo da pensare, ma da sospirare", dallo statodelle mura in molti punti pericolanti. Nominato quindi, il 28 sett appunto, di "giudice delegato nella materia di comunità, fontichi et scole di tutta la provincia dell'Istria".
A Terra d'Isola ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] accompagnata da incidenti tali, che avevano mostrato ancora una volta l'inadeguatezza delle norme, con le quali era stata sin'allora disciplinata la materia.
Il sinodo - a cui parteciparono settantadue vescovi, i presbiteri, i diaconi e il clero ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] della provincia di Pollanza, nonché consigliere divisionale di Novara - diede prova con varie pubblicazioni, rivelando una notevole affinità di pensiero con Silvio Spaventa sia in materia in R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, II, Roma 1906, p. ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] era stato prescelto per la missione nonostante il voto contrario della stessa sua materia di contratti, di feudi, di disposizioni testamentarie, pubblicata a Napoli nel 1640, 1650, 1652 e a Ginevra nel 1706.
Fonti e Bibl.:L. D'Orsi, I terremoti delle ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] suoi predecessori. La sua apparente difesa delle masse contadine in materia di imposte era in realtà l'espressione antiche prerogative, ma creò un Consiglio di Stato misto incaricato delle questioni finananziarie e della giustizia e lo Ch. ne fu il ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] ecclesiastico, ma l'anno successivo restò fuori della Camera, non essendo stato rieletto per la XVI legislatura; poté tornarvi dello stesso Leone XIII in data 8 febbr. 1893, senza peraltro conseguire miglior esito dei precedenti tentativi in materia, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guido da
Gherardo Ortalli
Figlio di Rolando, è tra i più importanti membri della famiglia che - estintasi con Matilde la grande dinastia feudale dei Canossa - fu investita di beni già appartenenti [...] ott. 1197 con due altri membri della famiglia canossiana, i fratelli Gerardino e poter prendere una decisione in materia, tanto più che Uberto Banzola il 7 marzo 1221.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Reggio Emilia, Arch. Turri, busta 38, nn. 1- ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] Piombino. Se i termini dell'accordo formalmente non compromettevano i diritti del B. su quello Stato, in realtà essi rendevano B., soprattutto documenti riguardanti le discussioni in materia giurisdizionale sul principato di Piombino: vedi Archivo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...