CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...]
L'interruzione, nel 1913; della attività aeronautica non segnò per il C. la cessazione degli studi sulla materia.
Nel 1903 il C. della Difesa, Direz. gen. per gli ufficiali dell'Esercito, Uff. generali, Stato di servizio; C. Montù, Storia dell' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] . Più volte si interessò alla riforma della legislazione del Regno e non solo in materia militare. Il 18 nov. 1729 gli morte di Ignazio Amedeo e di Maurizio Nicolò, che era stato nominato erede particolare. L'atto di ultima volontà conteneva anche ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] alternando le materie di "straordinaria di diritto civile" (1489) e di "ordinaria" della stessa materia (1491 discordi: il D. sostenne che la Signoria in carica sarebbe stata accusata di alimentare le discordie in città se avesse proibito la prova ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] materia di finanza; occupò anche varie magistrature finanziarie: fu provveditore al Sale (1503), membro della Oesterreichische Nationalbibliotek di Vienna, cod. Foscarini 6093); Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] di invasione degli Stati di Cesare d'Este, aspirante alla successione, persino la difesa della Romagna si presentava dei Frangipane di Croazia, contravvenendo alle costituzioni pontificie in materia di alienazione dei feudi.
Il F. fu scarcerato nel ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] eredi maschili e femminili.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere particolari, mazzo58 Cev-Cha p. 36; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materiedelle leggi,editti,manifesti della Real Casa di Savoia, III, 2, Torino 1827, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] stato sottoposto in precedenza l'inviato dell'imperatore Giustiniano II, salvatosi a stento dal linciaggio, quando aveva cercato di portare a Costantinopoli papa Sergio, colpevole di avere rifiutato di obbedire agli ordini dell'imperatore in materia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] materia marittima e tutta la regolamentazione in materia di navigazione. Infine fu più volte preposto al delicato ufficio biennale dei conservatori delle membri dei Collegi.
Dopo essere stato nominato nel 1706 governatore della fortezza di Savona, il ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] rettore di Scutari: prova questa delle sue attitudini e conoscenze in materia balcanica. Circa alla stessa epoca, Venezia, d'altra parte, preoccupata dai movimenti mal sicuri degli Stati italiani e dal tenace circolare di voci su una possibile intesa ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] gli Anziani, signori della città e detentori sia del potere esecutivo sia di specifiche prerogative in materia di politica estera. per "discolato", cioè insubordinazione politica nei confronti delloStato. Anche se la proposta non passò per ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...