BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] 1514. Probabilmente è per una certa competenza anche in materia economica che fu eletto nel 1510 tra i dodici membri , dove ancora oggi è visibile la lapide della tomba.
Fonti eBibl.: Archivio di Stato di Genova, Instructiones et Relationes, 3/2707 ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] guerra, il banditismo che da qualche tempo infestava il territorio della Repubblica; e dal 1621 al 1624 lavorò a regolare tutta la complessa materia dei rapporti tra lo Stato genovese e la Casa di S. Giorgio. Finalmente, ormai ottantenne, si ritirò ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] assai, per allora non potevano prendere partito dello spaccio di messer Piero Francesco, et che intorno a questa materia manderebbono prestamente loro ambasciata pienamente informata di loro intentione" (Arch. di Stato di Firenze, Legazioni e Commiss ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] , 1494 e 1497. La sua preparazione in materia di diritto e il peso delle sue ricchezze, testimoniate dagli atti notarili di quel Battista di Palmi di una cospicua partita di marmi che erano stati portati a Napoli e lì utilizzati. Due anni più tardi, ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] notizie" fosse giunta a tal segno che mancava interamente la materia con cui scrivere al Senato (dispaccio del 2 genn. 1728 l'unico criterio sicuro di comportamento nei confronti delloStato pontificio per tutto ciò che attiene alle questioni ...
Leggi Tutto
ENGEL, Adolfo
Vladimiro Satta
Nacque il 25 apr. 1851 a Vicosoprano, nel Canton Ticino, in una famiglia facoltosa da Giangiacomo e da Carolina Stampa.
Dopo aver iniziato qui gli studi, li prosegui in [...] della propria esperienza personale; di trasporti, nei quali vedeva un poderoso fattore di incivilimento. In materia ed alla massoneria, in cui dal 1904 al 1909 era stato presidente della gran loggia di rito simbolico italiano, divenendo nel 1912 gran ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] un ufficio anche a New York. Nel frattempo il C. era stato invitato per tre anni consecutivi (1912-14) dalla scuola di ingegneria della Harvard University a tenere corsi estivi sulla sua materia.
Scoppiata la guerra 1914-18, il C. rientrò in patria ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] dell'agricoltura e dell'industria alla letteratura, alla filologia, alla poesia; alcune sue sentenze, soprattutto in materia Erano i primi accenni a un discorso che da altri sarebbe stato portato avanti più scopertamente e con maggior vigore di lì a ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO (Zurolo), Giovanni Antonio
Raffaele Barometro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, a Napoli, in una delle più importanti famiglie del patriziato napoletano, iscritta fin da antica data [...] "molti spiriti deboli, e pochi intesi di questa materia anche secolari", affermavano pubblicamente che il dispaccio non sua attività di uomo pubblico.
Fonti e Bibl.: Napoli, Museo dell'Arch. di Stato, Ms. C 49: N. Fraggiani, Breve raccolta di notizie ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] del 712, che Giustiniano II era stato appena detronizzato dall'esercito e dalla presa di posizione in favore dell'eresia. Costantino I rifiutò solennemente con i suoi amministrati, soprattutto in materia religiosa, si era formata nel corso del ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...