FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] una sezione del Consiglio di Stato.
Sono proprio di questi anni alcuni suoi scritti e pareri presentati alla duchessa reggente (dal 1675) Maria Giovanna di Nemours, in materia di amministrazione locale: infatti, delle libertà comunali, dei Consigli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] ossia un funzionario che aiutava l'esarca soprattutto in materia di diritto.
G. fu eletto papa nell'agosto 640 ( fatta pubblicare, ma che era stata scritta dal patriarca Sergio cinque anni prima del ritorno dall'Anatolia dell'imperatore il quale, su ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] e non si potette mai che fu delle gran meraviglie mi facessi mai. Iddio perdoni a chi n'è stato cagione di tanto strazio, prede di rinvenuto senza darsi pensiero della reale successione cronologica dei fatti narrati. La materia che la Cronaca ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] della Terraferma, giungeva a conclusione. Al D., unitamente al podestà Girolamo Lando, toccò cimentarsi con una "materia , il giorno di Natale 1630, a Venezia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. cod. I, St. veneta 20: M. Barbaro-A ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] relativo alla soppressione delle corporazioni religiose e all'ordinamento dell'asse ecclesiastico, materia sulla quale stessa di quella già irrevocabilmente fatta per le altre provincie delloStato".
Nel '74, avvertendo i segni di una grave malattia ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] dell'obsequium mentis intale materia, non sembra adottare quelli più intrinsecamente decisivi.
A causa delle giacobini piemontesi, Torino 1908, vedi Indice; A. C. Jemolo, Stato e Chiesa negli scrittori politici italiani del Seicento e del Settecento, ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] sia stata un gesto spontaneo: potrebbe invece essere stata dettata da contrasti emersi in seno al ceto dirigente veneziano in materia di però un figlio, quel Pietro, che era stato, suo malgrado, protagonista dell’episodio del 911-912. Pietro Badoer, ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] Per la perdita del fondo Inquisitori di Stato non è possibile risolvere il problema. Però, a favore dell'ipotesi dei Vitale, sta la scarsa materie ecclesiastiche e di culto. Il B. si schierò con l'ala più estremista e le sue tesi in materia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] della lotta per la repressione delle eresie.
Infatti nell'aprile del 1567 l'eretico Bernardino della Zorza, che all'inizio dell'anno era stato fronte a tali pericoli e soprattutto per non fornire materia di incidenti tra Venezia e il pontefice, egli ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] l'incidente sorto con la Grecia, in seguito al massacro della missione Tellini e all'occupazione per rappresaglia di Corfù.
Nel aveva insegnato per incarico tale materia all'università di Genova. Dal 1921 al 1926 era stato professore di economia alla ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...