MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] militari, l'avvocato F. Minghelli con piena giurisdizione in materia di giustizia, e il marchese G.A. Morano con , Dei processi e delle sentenze contra gl'imputati di lesa maestà e di aderenza alle sette prescritte negli Stati di Modena, Madrid 1823 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] nobiliare più illuminata. Nel 1767 il G. fu magistrato delle Nuove Fortificazioni; agiva dunque su una materia dove forti erano le pressioni per il rispetto di una reclamata dignità militare di Stato sovrano, quando, superata la crisi con l'Impero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] per progettare "riforme" nell'apparato delloStato e nella compagine stessa dell'aristocrazia.
Giorgio Pisani diventò ben eletto tra i cinque correttori incaricati di presentare proposte in materia di viveri, costumi dei nobili, riforma del ministero, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] 1559 il cardinale Antonio Ghislieri (il futuro Pio V era stato lettore di teologia a Genova), nella lettera all'inquisitore di Genova per congratularsi dell'"obbedienza" della città, finalmente raggiunta dopo gli esempi di falò di libri proibiti ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] dell'arme richiede et operando intorno a ciò quanto vi sarà possibile per la liberatione dei detto Lotto. Ancora di questa materia di fu Stefano di Vanni Castellani.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Pucci, n. 29, tomo IV; Legazioni e ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] per premiare chiunque si fosse distinto al servizio delloStato.
L'atto di conferimento della commenda risale al 23 giugno 1823, mentre ma senza possedere effettivamente grande cognizione in materia di amministrazione doganale.
Uno dei primi ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] sua opera rappresenta un cospicuo contributo per una sistemazione preliminare della tormentata materia: la qual cosa corrispondeva del resto al desiderio del C. e allo statodelle ricerche che aveva nel frattempo maturato, le quali avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] ufficiali del banco e con le altre due più alte magistrature delloStato (i Dodici anziani e i Dodici di balia) il solenne giuramento materia economica e comunque ancora tra gli Ufficiali di moneta nel 1511), a differenza di altri componenti della ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] competente a conoscere in materia di commerci all'ingrosso e di commercio internazionale e fungeva inoltre da tribunale di appello per le sentenze emesse dai consoli delle arti. Nel 1530 era stato tra i riformatori della Mercanzia stessa.
Dopo essere ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] progetto perché riteneva contenesse oneri troppo gravosi a carico delloStato. Il Consiglio dei ministri dette ragione al D. in materia prevedeva l'alleggerimento dell'onere fiscale sulle quote minime dell'imposta fondiaria, l'esenzione dell'imposta ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...