FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] 'industria e l'elettricità, della Società generale elettrica della Sicilia, della CONIEL (Compagnia naz. imprese elettriche), della SOMETRA (Meridionale per trasporti pubblici) e delle Ferrovie delloStato.
Dopo la fine della guerra l'interesse del F ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] sono stati identificati col notaio ducale Pietro e con Gabriele, rettore delle scuole materia gli prende la mano e il resoconto si dilata. La cronaca diviene così il puntuale e dettagliato racconto delle circostanze che portarono allo scontro, delle ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] e al Michiel disponesse della più ampia facoltà di deliberare e agire in materia. Seguirono ulteriori ispezioni e Fu sepolto nella tomba di famiglia, ai Frari.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 20: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] non mettere comunque in dubbio le fondamenta autoritarie delloStato e miranti piuttosto a rivendicare una sorta di scegliere secondo collocazioni connesse a distinte opzioni in materia sociale. Sollecitò, pertanto, un profondo ripensamento politico ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] sotto il dominio imperiale, era stato referendario dal 1529 al 1531, decurione dello Spedale, sindaco della Fabbrica del duomo, oratore a i suoi corrispondenti per avere informazioni corografiche. La materia è distribuita in due libri: nel primo ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] primo passo verso il riconoscimento de iure del nuovo Stato finlandese, che il G. doveva poi effettuare il per il proprio approvvigionamento, in conseguenza delle leggi adottate da Washington in materia di neutralità.
Nominato inviato straordinario ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] qualsiasi decisione in materia di guerre e XLIV-3; Misc. St.II, A. 30, 2; Arch. di Stato di Roma, Mandati, 1464-66; S. di Branca Tedallini, Diario romano…, 1, a cura di E. Celani, p. 193; Diario della città di Roma di Stefano Infessura, a cura di O. ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] sede veneziana a Roma era stata chiusa per gravi attriti con Innocenzo XI, in materia di asilo politico, che l , II, Italia, Roma, Venezia 1879, pp. 405-428; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, pp. 178 s., 363; Id., Saggio di ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] carriera. Il comando della brigata dei granatieri diede un forte impulso ai suoi studi in materia di military training e » (ibid., p. 24).
Dopo un periodo nel corpo di stato maggiore della divisione militare di Bari fra il 1908 e il 1911, Pennella ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] il cardinale Ippolito de' Medici, il quale era stato privato delle legittime aspettative al governo di Firenze dall'elevazione dai capitani di Parte guelfa, la magistratura competente in materia di confisca di beni, aveva reso pubblico l'elenco ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...