FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] al confronto tra radicali e moderati, soprattutto in materia di riparto del carico fiscale.
Col passaggio che testimonia della sua attività pubblica, ma di cui non è attualmente consentita la consultazione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] domandava il conferimento della carica di giudice del tribunale del Regio Patrimonio e la concessione delloStato del conte di posto sotto la sua amministrazione per poter così inviare la materia prima nella madre patria.
Morì a Trois-Rivières il ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] importante viaggio, subito seguito da altri che formeranno la materia di due volumi pubblicati in anni seguenti (La Dalmazia provvisorio di Milano essendo stato il C. testimone diretto dell'insurrezione veneta). La tesi dell'"unione fra Lombardi e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] della Serenissima in materia d'interdetto; assai riluttanti si mostravano i parroci della Val Camonica. Tutti inoltre gli ecclesiastici della si affondano per causa del fiume Medolo... in peggior stato al presente che mai si fusse". Né pensò a lavori ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] cui stesura potrebbe non essere stato estraneo il Benetti. Il ed eruditi, ogniqualvolta la materia glielo consenta: si veda, P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliogr. delle loro opere, I, Roma 1882, p. 452; P. Donazzolo, I ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] a una sua vivace presa di posizione in materia teologica, fu espulso dal seminario. Nel 1833 della crisi che portò alla secessione tra gli statidell'Unione, il B., convinto dell'inevitabilità di un conflitto armato, prese posizione per gli Stati ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] Bibl.: Arch. di Stato di Arezzo, Registri dell'età dei cittadini, n. 1, f. 30v, Filze di provanza di nobiltà dell'anno 1750, n. , pp. 225-329; E. F. Geoffroy, Tractatus de materia medica sive de medicamentorum simplicium..., Venetiis 1756, I, 2, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] della ribellione dei feudatari di Creta, nel 1363, fece parte del Collegio di savi che ebbero il compito di esaminare la materia nel 1370, all'età di ottant'anni.
Era stato insignito tra l'altro della dignità di cavaliere, che gli fu forse accordata ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] Stato per stroncare l'opposizione democratica, che respingeva le modalità del plebiscito, insistendo sulla priorità dello nonostante le sue convinzioni cattoliche votò a favore delle leggi in materia ecclesiastica volute dal grande statista.
Nel 1859, ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] acquistare, in ragione dell'incarico ricoperto, una certa esperienza in materia di navigazione ed morì a Firenze il 17 maggio 1526.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, ad vocem; Dieci di balia. Carteggio ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...