GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] statomateria di favellare d'ogni proposito che ci occorra, Venetia 1552, pp. 430, 488, 557; P. Bertioli, Rime col commento di Andrea Alciato, a cura di N. Zingarelli, Bologna 1888, pp. 9, 11, 14, 16-21, 35 s.; F.A. Della Chiesa, Theatro delle ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] n. 6), la quale mise ordine in una materia ormai troppo complessa per essere disciplinata dalla vecchia legge a ben guardare, essa sanciva "di fatto il monopolio dell'ente di stato in tutto il territorio nazionale, esclusa la Sicilia" (Galli ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] gravemente minacciati dai provvedimenti veneziani in materia di acque. Per il problema delle acque ritornò a Venezia ancora Cappello rientrato a Venezia da Padova, dove era stato per tentare le vie della riconciliazione con i ribelli, riferì che il ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] alte vette delle posizioni sociali, tocca con finezza i ricordi sentimentali della "paterna pietas". Era stato, infatti, materia di rapporti obbligatori, dell'uso della wadiatio. Istituto questo, che, medievalmente collegato alla professio iuris della ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] dell'Ordine nuovo, il 31 luglio 1920 osservò sulla Scintilla, organo della federazione ferrarese, in materia di preparazione della Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Casell. polit. centr., ad nomen;Ibid., Minist. dell'Int., Direz. gen. Pubbl. ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] di Nello di San Gimignano in data 19 ag. 1429, altre allegationes (f. 369rv) ed infine un consiglio in materia di interpretazione dellostatuto relativamente al turbato possesso di beni immobili (ff. 383r-387r). Una subscriptio, con sigillo, in ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] movimento nazionale delloStato pontificio uscì finalmente allo scoperto; ma fu solo con la creazione della Repubblica della legislazione sociale - per la quale propose misure assai drastiche in materia di prestito forzoso e di repressione delle ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] dell'ambasciatore veneziano fu tale da ordinare al nunzio Matteucci l'immediato ritorno a Venezia. Nel frattempo era stata persistere nel proposito di revocare le concessioni fatte in materia giurisdizionale da Sisto V alla Repubblica veneta.
Nel ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] ., Contadini e galantuomini nelle prov. del Mezzogiorno d'Italia durante i moti del 1848, Matera 1963, ad Ind. Per il periodo dell'esilio si veda: Arch. di Stato di Napoli, Ministero di Polizia, Gabinetto, 1848-1850, fascio 789, fascicolo 7819; Ibid ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] col cardinale Teodino di S. Vitale, la legazione che era stata inviata al re Enrico II d'Inghilterra dopo l'assassinio tra i primi pontefici a servirsi delle costituzioni generali per promulgare decisioni in materia legislativa.
Tuttavia, il tema ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...