GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] dei Dieci di balia, cui era affidata la materia militare e la politica estera. Occorreva pertanto Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, 2563; Catasto, 1013, c. 369; Signori, Missive della prima Cancelleria, reg. 58, cc. 17, 19; ibid., Missive della ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] contatti e degli accordi fra Germania e Italia in materia militare e anche, in qualche occasione, di febbraio, la destinazione operativa più vicina a Roma come capo dellostato maggiore italo-tedesco in Africa; tale destinazione era, però, ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] denari 8 d'argento, la disponibilità "per una volta tanto" della sua carica di consigliere e senatore di Piemonte, e con patenti Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie polit., Negoziazioni Vienna, m. 8, fasc. 17; Ibid., Materie polit., Lett. ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] per gli strascichi di una controversia giurisdizionale. La materia del contendere era "classica": uno sbilanciamento fra i poteri della Repubblica e quelli della Chiesa, gli inquisitori di Stato, e l'inquisitore ecclesiastico, il frate M.P. Passi ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] di attuare riforme in materia economica e finanziaria, sebbene negli anni Trenta si diffondesse sempre più nel Regno un movimento di rinnovamento e modernizzazione delloStato. Fu invece l'uomo politico della normale, ma corretta, amministrazione ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] capitoli degli uffici e le "parti" prese nei Consigli delloStato. Il comitato doveva cancellare le "parti" ormai scadute, dover concludere che il C. avesse cambiato idea in materia, quanto piuttosto che il nuovo incarico ricoperto richiedeva da lui ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] , con segnatura Politicorum XLII; l'estratto della Cronaca inizia con il foglio 338(il testo è stato edito a cura di P. Villari-E dell'originale, in altri ne fece un riassunto, senza tuttavia seguire un rigoroso ordine cronologico. La materia ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] di Fiume, collaborando con D'Annunzio come esperto in materia finanziaria. Il suo entusiasmo si spense però presto e, unì in matrimonio con Emma Benaim. Dopo la creazione delloStato d'Israele compì numerosi viaggi in questo paese, intensificando ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] in una vasta zona di pianura a nord della via Emilia, a cui i contadini erano costretti guerra, e le balìe in materia annonaria e finanziaria. Di queste di Stato di Bologna, Famiglia Pepoli, Istrumenti, serie I/A, Sommari, 141-142; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] del C. a Piacenza e a Parma in Archivio di Stato di Torino, Carte politiche diverse, cartella 21; elenco degli interventi e delle relaz. del C. in Notizie sul Senato e indice per materie degli Atti del Parlamento durante il mezzo secolo dalla sua ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...