GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] era stata rinnovata in Firenze la Lega guelfa ed erano iniziati gli apprestamenti difensivi delle città cartacee, s. I, reg. 46, c. 7; Curia del Podestà, Giudici ai dischi in materia civile, vol. 9, c. 132; Riformatori degli estimi, s. II, bb. 61, 212 ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] poteri della suprema carica delloStato per della più antica testimonianza sui rapporti fra una corporazione e l'autorità ducale rappresentata in questo caso dal gastaldo. Si ricorda inoltre al tempo del F. un importante avvenimento in materia ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] , come un Sonetto, e madrigale in lode del poema delloStato rustico di Gio. Vincenzo Imperiale, Genova 1636, per i , e si dimostrò sempre pronto a discorrere sopra di qualsivoglia materia". Come il poco più anziano Giulio Pallavicino, del quale poté ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] segretario dei deputati della Salute; nel 1720 ottenne la carica, che già era stata del padre, di segretario della città. Negli dall'arcivescovo la consegna degli atti di alcuni processi in materia di fede e li affidò alla Camera di Santa Chiara, ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] Dante, tesi che il Pirandello, ferratissimo in materia, rintuzzò, prima garbatamente (Per uno studio sul F. G. e la legge sul chinino di Stato, pp. 138 s.; alle pp. 150 s., un'incompleta bibliografia delle opere del Garlanda. Cfr. inoltre: G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] volontà e alle vertenze giudiziarie, anche in materia penale. Leone IV infine donava ai Veneziani sulla storia civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli Statidella Repubblica di Venezia, VI, Venezia 1786, p. 18; M.-L ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] della giovinezza; ma è molto probabile che egli sia stato iniziato al mestiere delle armi in una delle tante bande di ventura che operavano al soldo delle ; Curia del podestà, Giudici ai dischi in materia civile, Atti, decreti e sentenze, vol. 15 ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] istituzionale che nei primi anni del Novecento avrebbe portato al rafforzamento e alla definizione delle prerogative del capo di stato maggiore rispetto al governo, materia riordinata da due decreti del 1906 e del 1908.
Durante il suo ministero seguì ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] giornali, come editorialista in materia militare, soprattutto con il Corriere della sera, e raccolse in s.; A. Rovighi, I militari di origine ebraica nel primo secolo di vita delloStato italiano, Roma 1999, pp. 37, 70, 110-114; G. Cecini, Ebrei ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] più defatigante sia dal protrarsi della guerra, sia dalla dura contesa che, in materia fiscale, opponeva gli abitanti la guida e la rappresentanza delloStato; così, nel 1480 figurava tra i responsabili della costruzione di quello splendido gioiello ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...