CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] periodo liberale. Del suo predecessore assunse il rigore nella difesa del bilancio delloStato e la tendenza a non cedere alle continue pressioni dei politici in materia di spesa pubblica. Negli anni Trenta si verificò il progressivo accentramento ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] il suo mandato fu indubbiamente quello delle contese con l'autorità ecclesiastica in materia di giurisdizione.
Con l'arrivo, nel 1565, dell'arcivescovo Carlo Borromeo nella diocesi ambrosiana era stato dato l'avvio alla sistematica applicazione ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] fra gli enti locali e lo Stato, al governo del quale partecipano rappresentanti così dell'uno come degli altri e da cui più di studioso. Sono di questi anni alcuni saggi in materia finanziaria e tributaria pubblicati sulla rivista di M. Ferraris (al ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] 5853, f. 267r: Dell'architetto Crescentio almed. Card. Aldobrandino con altre scritture in materia del taglio del Po e i rilievi topografici fatti dal C. nella zona delle Papozze.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Chirografi, II, reg. 154, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] assunti in materia di finanza pubblica, soprattutto in relazione al problema della circolazione della moneta falsa. poeta e umanista Antonio Minturno, vescovo di Crotone, che era stato precettore dei suoi tre figli: «Hectora qui destrera excessit, ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] disegni di legge in materia sociale, finanziaria e agricola.
Divenne vicepresidente della Croce rossa italiana nel , Roma 1896, passim; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, ad vocem; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] sua competenza in materia commerciale: membro di una commissione di inchiesta sulle condizioni della agricoltura, industria pubblica, il B., che il 6 ott. 1806 era stato creato cavaliere della Corona di Ferro, il 19 febbr. 1809 senatore del Regno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] autonomia giurisdizionale anche in materia di eresia. "Uno delli signori assistenti al Santo Officio antiquario veneziano tra Rinascimento e Controriforma, in Boll. dell'Ist. di storia della società e delloStato veneziano, III (1961), pp. 190 ss.; M ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] con Verona, vicina e sempre rivale, una vertenza in materia d'acque. Si recherà invece a Venezia, sempre come ostili a Venezia, è stata saccheggiata la casa sulla cui facciata facevano bella mostra, come segno dell'accesa fede filoimperiale, tre ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] quelle dei "giovani". Da Candia, dov'era stato inviato come capitano della guardia per il 1604, egli inviò il 23 frutti del Maggior Consiglio, I, p. 194; Ibid., Cod. Cicogna 1993: Materie politiche 1602, c. 211v; la lettera del C. al Querini, Ibid., ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...