DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] secondo cui egli "non è stato e non è homo de seta di Ovada, rivolse una supplica (in materia spirituale) a papa Martino V; nel française à Gênes, Paris 1896, ad Indicem; F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 4 s., 8, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] relatore di parecchi disegni di legge in materia. Tra quelli più importanti si debbono ricordare la conversione in legge dei decreto istitutivo dell'IRI (1933), la presentazione del rendiconto generale delloStato per l'esercizio 1937-38, il progetto ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] dell’organizzazione dell’Esercito meridionale, anche quello politico dell’annessione. Diversamente dal predecessore Agostino Depretis, Mordini cercò di lasciare ogni decisione in materia esilio e la costruzione delloStato italiano, Acireale-Roma 2013 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] vaste relazioni d'affari e la competenza in materia finanziaria.
Soprattutto agli affari sembra infatti che il Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, IV, Bologna 1872, p. 335; Id., I riformatori delloStato di libertà della città di Bologna ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] della famiglia reale e sui personaggi più influenti della corte; sulle disposizioni del Parlamento in materia definisca il D. "Reverendissimo Padre". Di un passaggio del D. allo stato ecclesiastico tra il 1740 e il 1746 non si ha altra conferma, ed ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] delle porte. Fece parte almeno per due volte (dal 1 genn. 1491 e dal 1 luglio 1493) del Consiglio dei cento, l'organo deliberativo principale in materiadello storico, durante le sue frequenti assenze da Firenze.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] di colpire indiscriminatamente tutta la materia imponibile, con il risultato di deprimere l'economia nazionale.
Il L. dedicò estrema attenzione alla questione dell'ordine pubblico in Sicilia. Persuaso che uno Stato forte potesse garantire sicurezza e ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] ’artiglieria sabauda attraverso le relazioni e gli interventi di Papacino, Archivio di Stato di Torino, Ministero della Guerra, Miscellanea guerra, nn. 19, 23; Corte, Materie militari, Intendenza generale d’artiglieria, mz. 3, n. 16: Risultato di un ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] di materia spesso finanziaria, la carica di cittadino addetto alla revisione delle compilazioni Lazzareschi, Milano 1947, pp. 123, 156, 172, 184, 189; Inventario dell'Archivio di Stato in Lucca, VI, Archivi gentilizi, a cura di D. Corsi, Lucca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] Un riferimento all'opposizione alle ingerenze imperiali in materia di religione è evidenziato anche dalla presenza di -388; T.F.X. Noble, La repubblica di S. Pietro. Nascita delloStato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 47-49, 216; Lexikon der ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...