GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] che fino a quel momento aveva fatto della propria unione l'elemento di massima forza: era stato infatti grazie alla compattezza di vedute disinvoltura dimostrata da Paolo nel sostenere, anche in materia ecclesiastica, la tutela dei suoi interessi di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] particolare i problemi dell'economia e del lavoro, intervenendo più volte per denunciare la politica del governo in materia.
Il L. , Roma 2001.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Casellario politico centrale, b. 2820; P. Emiliani, Dieci ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] della Real Camera della Sommaria. Si riferisce a questo suo ufficio la contesa in materia di precedenze con Giulio Mastrillo, fiscale della Gran Corte della nei fondi dell'Arch. di Stato di Napoli, soprattutto Arch. della Real Camera della Sommaria e ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] una intensa attività affaristica, specie in materia di permessi di importazione, che gli , in data e località imprecisate.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Casellario politico centrale, b. 2388, f. G. M.; Segreteria particolare del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] di savio cassier, vale a dire di ministro delle finanze delloStato marciano.
È probabile che l'ascesa politica del avvenire". Avvertiva anche che "da altro fonte non sarà tratta la materia al lavoro che da pubblici archivi, se non in quanto essi ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] Camera degli atti, l'archivio delloStato bolognese. Fu un incarico particolarmente consono alla personalità del G. che, senza vantare specifici titoli in materia giuridica, aveva sempre mostrato interesse per l'ordinata e funzionale conservazione ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] Stato di Milano, Carte di S. Simpliciano; cfr. Biscaro, p. 288). Del 17 settembre successivo è un'altra sentenza contro esponenti della il solo che ci sia pervenuto, in cui la materia si arresta appunto alla distruzione di Gerusalemme del 70 d ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] fra i Monti, origine della decadenza della Repubblica. Materia ripresa in un pamphlet 1186, ins. 31, c. 63; 3326, ins. 279, c. 331; 3679, c. 196r; Archivio di Stato di Siena, Consiglio Generale, 254, cc. 177, 208v-209r, 255r-256v; 255, cc. 2r, 34r, ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] province di Chieti e di Teramo (1801), Teramo 1962: si tratta dell'elenco di tutti gl'individui "indultati ed intinti nella materia di reità di Stato" delle due province inviato rispettivamente dal preside di Chieti Mariscotti (20 marzo 1801) e da ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] della vita come missione" (p. 71) dando alla libertà di pensiero un contenuto non di miscredenza ma di conciliazione tra materia Fondazione G. Feltrinelli; una lettera in Roma, Arch. centr. delloStato, Carte Morgari, b. 8/11/2/16; altre due ibid ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...