LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] dissertatio, conservata manoscritta nella Biblioteca civica di Udine, è stata stampata solo nel 1954-55 a Udine, a cura di delle vite ed opere scritte da' letterati di Friuli. La ricerca, divisa in "cinque tomi in 4°", presenta la materia ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] dei continui conflitti tra gli abitanti dei territori veneti di Bergamo e Crema e quelli delloStato di Milano, e gli accordi in materia di estradizione di banditi furono i principali problemi affrontati.
L'argomento predominante dei dispacci, dopo ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Stati. Particolare attenzione dedicò ai lavori del nuovo porto di Ancona e alle questioni internazionali, con un controllo attento dell'attività delle Ibid., Napoli, filze 147 s.; Ibid., Secreta, Materie miste notabili, filza 181; Ibid., Arch. propri ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] 'anno successivo il C. seguì nuovamente il Campeggi che era stato inviato a Madrid quale legato straordinario. Per due anni ricoprì storici pensava potessero giovare alla migliore puntualizzazione della sua materia. Non trovando un mecenate disposto a ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] politico. Questa straordinaria assiduità nel ricoprire le massime cariche delloStato non è che un sintomo del grande prestigio di delle scelte del G. in materia di politica matrimoniale: le alleanze matrimoniali rientravano infatti nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] volgeva, con un'abile conversione verso gli orientamenti in materia di Giolitti, per la scadenza del 1905, invitando il B. contro la legge del catenaccio, Firenze 1891; Lo Stato e la mercede dell'operaio, Castrocaro 1893; Discorso del deputato A. B. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] calmierato.
Soprattutto il 1555 fu un anno durissimo, e la materia dei grani ebbe l'onore di essere affidata a dispacci cifrati; potrebbe mantenere il suo stato senza li loro frumenti", e che un eventuale blocco delle esportazioni potrebbe "dar molto ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] materia sembra confermato anche da una testimonianza del 1495, secondo la quale un elenco delle oggetti trovati in possesso di un illustre prigioniero della battaglia di Fornovo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, Misti, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] , stampato in numerose edizioni. Le Lettere del signor Gio. Francesco Peranda. Divise in due parti, la prima delle quali contiene lettere di materia di stato, scritte da lui a suo nome, et per suoi privati interessi, et offici a diversi amici, et ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] - come è stato scritto - al suo essere stato in passato al servizio della polizia politica fascista dell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, fascicoli personali, f. Manacorda prof. Guido; ibid., fascicoli per materia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...