DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] della politica del duca di Savoia verso i valdesi e della difesa dei diritti del duca in materia le lettere del D. al duca di Savoia e al primo segretario di Stato, marchese di San Tommaso; nella Biblioteca nazionale di Torino si conservavano, oggi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] , in breve il G., per l'esperienza nella materia lombarda e l'operosità (era lui a redigere normalmente p. 325; C. Mozzarelli, Per la storia del pubblico impiego nello Stato moderno: il caso della Lombardia austriaca, Milano 1972, pp. 52, 59, 84 s., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] di Francia, loro sovrano, all'importazione delle lane inglesi, principale materia prima per le loro industrie tessili. dovevano armare una flotta di 12 galee. La spedizione era stata preceduta da una missione esplorativa in Grecia di Thibaut de Chepoy ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] mano la situazione dopo il fallimento della rivolta dell'esarca Olimpio (649-652), nella quale era stato coinvolto il papa Martino I. nella capitale e ad un loro imminente accordo in materia dottrinale con il patriarca Pietro. Il Confessore avrebbe ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] compito particolare di attendere agli affari penali e alla materiadelle entrate straordinarie (Ibid., Missive, reg. 112, La sua partecipazione ai più importanti affari dell'amministrazione delloStato è ampiamente documentata dalle fonti edite degli ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] di quegli anni in materia di miglioramento delle colture e di colonizzazione della Corsica individuavano nella zona fu molto impegnato almeno a riorganizzare il controllo dellostatodelle coltivazioni da parte dei governanti genovesi nell'isola. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] di Messina. Nel 1905 venne promosso ordinario della stessa materia, e con tale qualifica passò, nel 1907 Arch. centrale delloStato, Casellario politico centrale, b. 2971, f. Mancini, Augusto; Ministero della Pubblica Istruzione, Professori ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] furono chiamati a deporre, anche da fuori delloStato), ma soprattutto dall'ostinazione con cui, essendo giugno e 10 dic. 1668; 29 ottobre, 11 novembre e 8 dic. 1674; Materie giuridiche, Camera dei Conti di Piemonte, mazzo I, fasc. 23; Ibid., Sezioni ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] 1403)., contravvenendo peraltro alle disposizioni ducali in materia. Il C. fu anche scomunicato dal vescovo schede non ordinate cronologicamente, n. 432 dell'inventario delle famiglie nobili pavesi; Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile, Matricole, ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] dei propri beni ed assai meno permissiva, in materia di abusi pecuniari, del governo austriaco. Carlo Emanuele fiscale con il Croce, fu eletto senatore. Il reggimento ordinario delloStato venne affidato ad una giunta di governo di sette membri ( ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...