DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] al 1510: nello stesso periodo in cui Nicolò (che era stato fedelissimo di Giovanni, padre di Francesco, e poi della sua vedova), lasciata Genova, era tornato al servizio dei Della Rovere, allora nella persona del pontefice Giulio II.
Si ignora ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] che investiva tutta la materia proposta nella seconda parte dello schema della commissione parlamentare, in s.). Né egli si nascondeva che gli espropri, se fossero stati condotti in tempi molto ristretti, avrebbero coinvolto un gran numero di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] Beneto - fu abilitato al Maggior Consiglio nel 1545 ed entrò al servizio delloStato come avvocato in tutte le corti, nel luglio 1546, e, nell' ". Chi "sottilmente discorre" sopra questa materia ritiene che accumulare denari possa più nuocere ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] che dissipasse gli equivoci e rimediasse alle deficienze della legislatura in materia ancora esistenti, nonostante le due precedenti leggi dell'agosto 1907 sul Consiglio di Stato e le giunte provinciali amministrative. Radicalizzando ulteriormente la ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] oltre la fattispecie dedotta in giudizio.
Su questa materia incandescente il D. si cimentò ripetutamente, raccogliendo insomma, il D. era stato solo un sovversivo, preoccupato "di secondare il pendio della propria passione".
Questa feroce stroncatura ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] materia di riforme economiche e finanziarie. I lavori della deputazione furono divisi in quattro sottocommissioni: censimento della ff. 234, 1102 (carte della deputazione del 25 nov. 1766 sullo statodelle arti, manifatture, agricoltura e commercio); ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] della mediocrità. Sarebbe certamente sopravalutarlo, attribuirgli responsabilità di decisione o di iniziativa in materia di , La conquista del potere, 1921-1925; II, L'organizzazione delloStato fascista, 1925-1929, Torino 1966-68, ad Indices; P. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] in loro nome, un ambasciatore al re... per darli contezza dellostato presente... e del modo con che la nobiltà lo aveva servito , è di quelli "che favellarono al viceré sopra la... materia dei fiscali". L'esito non dovette essere soddisfacente se il ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] piacentini riportano la data del 12 settembre) ufficialmente suicida, ma forse ucciso per ordine dello Sforza.
Nonostante l'importanza politica raggiunta nello Stato sforzesco, non possono essere attribuite al B. altre qualità oltre a quelle di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] del contagio al santuario della Madonna di misericordia, ebbe concrete realizzazioni, specie in materia fiscale: ridusse alla di Giulio Spinola marchese di Arquata.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, ms. 495, c. 151; Istruzioni e relaz. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...