DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] a precise disposizioni in materia e suscitando quindi clamorose proteste da parte delle autorità civili. Il nel salutare i popolari. Furono improntati al rigoroso rispetto delle leggi delloStato i rapporti del D. con la curia arcivescovile. Dopo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] alle disomogenee normative esistenti: snellimento delle strutture delloStato, imposizione di un freno alla potenza economica del clero, abolizione del foro ecclesiastico, soprattutto regolamentazione della complessa materia feudale e di diritto ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] moraleggiante delloStatodell'Agricoltura non fu osteggiata dal Nicotera, è probabile che questi abbia avuto parte nel trasferimento del primo alla Giustizia. Il C. infatti, dichiaratosi pubblicamente ostile ad ogni interventismo statale in materia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] cui erano ben note le esorbitanti pretese in materia giurisdizionale.
Durante il provveditorato del C. la un antiquario venezianotra Rinascimento e Controriforma, in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e delloStato veneziano, III (1961), p. 200; Id ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] formenti", si recò anche a Candia a "syndichar" su tale materia.
Nel novembre 1504 fu di nuovo a Venezia dove riferì in denaro pubblico. L'azione del C. fu contrastata al vertice delloStato veneziano; il Collegio accusò lui ed il Priuli di "vexar ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Molin, capitano delle barche armate, "ad custodiam Atticis Policini Rodigii et Paduani" (Arch. di Stato di Venezia, dei dieci, faceva cassare un provvedimento del Senato in materia di benefici, lesivo degli interessi del cardinale Pietro Barbo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] ambasciate ordinarie di spicco. "Sagge risolutioni prese in materia di stato - così in una biografia del padre (1622) - sono in gran parte dovute a' suoi sensati consigli". Fatta la tara dell'esagerazione elogiativa, vuol dire che la sua attività si ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] la speranza che l'organizzazione di incontri e discussioni in materia religiosa, analoghi a quelli che erano stati tenuti nel 1541 a Ratisbona, potesse metter fine al dilagare delle discordie e dei conflitti di carattere confessionale in Europa.
Nel ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] in qual si voglia materia che non si possono eseguire senza licenza di qua, le licenze dell'armi prohibite che si 372. Per la carriera polit. si v. in Arch. di Stato di Firenze: Indici della Segret. vecchia, a cura di F. Brunetti, VI, cc. 100v ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] il passaggio di un vescovo ad una sede diversa da quella per la quale era stato ordinato. Teodorico dette il suo consenso e Lorenzo ricevette dal vescovo di Altino il governo della diocesi romana e dei beni di questa. La reazione del partito di Probo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...