LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] di Parma, Delfino Della Pergola, affinché il prelato osservasse le disposizioni ducali in materia di assegnazione dei lapide in marmo a lui dedicata. A metà del Trecento era stato costruito un cunicolo che dalla cantina di un edificio nell'attuale via ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] dopo, del vescovo di Cremona Oberto di Dovara, che era stato fatto prigioniero dai Milanesi in tale circostanza; il terminus post quem dell'epoca; egli padroneggia comunque i principali strumenti retorici e ha discrete conoscenze in materia ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] senza leggerlo e senza conoscerlo, l'accusavano di essere stato un plagiario del Vico, ma, e soprattutto, perché n. 1) sia incompleta la registrazione nell'Indice gener. alfab. dellematerie contenute nell'Antologia, Firenze 1863, pp. 37 s.; i ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] di lavoro, sia in materia economica, sia in materia giuridica di diritti e doveri delle parti in causa". Indispensabili sindacale del D. cfr. Arch. di Stato di Bologna, C. 6, F. 2: Lettere del prefetto al ministro dell'Interno, 21 e 22 giugno 1912, 9 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] imposizioni dirette, e fu nominato, su proposta dell'Aldini, membro del Consiglio di Stato, fra gli auditori.
Alla direzione generale del Censo il B. poté dar prova dell'esperienza in materia tributaria maturata durante tutta la sua carriera politica ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] non solo cedeva a una vecchia istanza ciericale in materia matrimoniale, ma "soprattutto sul piano generale, dà del 6995 s. Si v. inoltre: Roma, Arch. centr. delloStato, Min. dell'Interno,Direz. generale affari generali e del personale,fascicoli del ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] presi in esame: l'economia e la milizia; "odiosa materia", la prima, per un pubblico rappresentante che volesse coniugare la tutela degli interessi delloStato con il rispetto delle fondamentali esigenze di contadini miserabili e vessati da esattori ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] , destinato a ulteriori, rapidi incrementi.
Allo stato attuale delle ricerche è difficile ricostruire i tempi e i rapidamente l'affare: "Et, per certo, tanto ài trafficato quella materia che dovresti ben cognoscere el fine, et far l'utile del Comune ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] sia che fosse o non fosse stato l'autore dell'abbozzo di progetto, era uno dei fautori dell'impresa e tornato a Napoli nel maggio relative alla materia. Costantemente consultato nelle trattative intercorse in quegli anni fra Stato e Chiesa, ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] criminale cui spettava di giudicare in materia di delitti comuni, compresi quelli commessi ad uso della gioventù, V, Brescia 1840, p. 191; A. Sabatti, Dellostatodelle strade bresciane avanti e dopo l'anno 1790..., in Commentari dell'Ateneo di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...