ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] anche, in quella sede della celeberrima scuola, nell'arte medica. S'era pure avviato allo stato clericale, quando s'incontrò con 'era prima rivolto ad A., che riuscì ad esimersi. Di materia sacra Pietro Diacono ci attesta una passio di s. Cristina, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] , espresse in Senato nel 1790 durante un dibattito in materia economica che lo vedeva acceso e attivo protagonista, là presenza per sostenere con l'Austria la tesi della piena sovranità delloStato veneto e il suo diritto alla discussione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] questi "sono in tal modo circondati dagli Statidella Imperatrice che potrà facilmente risarcirsi da tutti i 2-102 passim; reg. 139, cc. 53-151 passim; dispacci del C. in materia sanitaria sono Ibid., Provveditori alla Sanità, b. 375/5, nn. 7, 10-31. ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] fossero state misere, nessun mezzadro avrebbe voluto abbandonare la cointeressenza per il salario. Al centro della relazione e chimica clinica della clinica medica diretta da A. Murri e nel sesto anno quello di fisiologia e materia medica di P. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] Federico II, capitanato da Riccardo Filangieri, che nel 1230 era stato inviato in Oriente al fine di far valere i diritti semplice e chiaro, tratta una materia particolare, cercando di chiarire sulla scorta delle esperienze dei "grans maistres ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] rigido e puntiglioso fu il suo intervento nel reprimere gli abusi specialmente in materia di diritto d'asilo e la riluttanza del clero a sottoporsi alle leggi delloStato: "non deve certamente tollerarsi - scriveva il 13 ott. 1743 al governatore di ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] materia di dogane e di trasporti. Sul finire di quell'anno fece parte del gruppo che, identificandosi in parte col Comitato dell GenoVa, per la strada ferrata, per tutti gli interessi economici delloStato" (ibid., p. 528).
L'E. si dimise dal ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] per suo interessamento, vennero riformati e pubblicati gli statutidella città. Nel 1335 era podestà a Genova.
Tornò Bracaroli, l'arbitrato sulla vertenza in materia d'interessi privati scoppiata tra Simone e Nicolino della Torre - Questo atto - che ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] del L. faceva riscontro il rinnovato dinamismo della famiglia: dopo che Venceslao era stato catturato da Sigismondo e consegnato ai duchi militari, diretta emanazione della Comunità urbana. Ulteriori concessioni in materia giudiziaria contribuirono a ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] dal 10 ottobre 1936 al 21 gennaio 1937, Roma, Archivio centrale delloStato, Archivio Clara Petacci [d’ora in poi: Arch. Petacci], b preso da lei e tenne conto dei suoi pareri anche in materia politica, si individua un periodo che si apre con i ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...