GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] contemperando le esigenze degli industriali e quelle delle amministrazioni delloStato.
Il generale apprezzamento per il suo operato del commercio con l'estero, accentrando tutta la materia nelle mani del G. e rafforzandone progressivamente il ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] (protettorato francese sulla Tunisia) era stata una "maladresse" della Germania nei confronti dell'Italia.
L'improvvisa malattia di la parola in aula. Fu sempre considerato un'autorità in materia di politica estera e, in qualche caso, fu consultato ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] , dentro lo Stato fascista a struttura corporativa. Provvedimenti quali l'esclusione delle donne dalle carriere dirigenziali nella Pubblica Amministrazione (1923) o l'impedimento a concorrere per le cattedre di insegnamento nelle materie letterarie e ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] Energie nove. Il F. vi pubblicò nel giugno 1919 l'articolo Lo Stato e il socialismo, in cui rappresentava il PSI e i sindacati e -22 diedero materia al volume Collaborazionismo, che l'autore avrebbe preferito titolare La crisi della sovranità, edito ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] di presentare, il 17 genn. 1887, la relazione sullo stato di previsione della spesa del ministero del Tesoro per l'esercizio 1886-87 all'Agricoltura rispose a interrogazioni che riguardavano materie daziarie e commerciali (23 marzo 1888). ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] dell'istruzione primaria, all'amministrazione delle Comunità locali, alla gestione dell'economia attraverso disposizioni in materia del liberalismo, significasse un uso autoritario dei poteri delloStato e il ricorso alla repressione per motivi di ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] Modena (1859-60), il G. insegnò materie umanistiche presso la Scuola superiore reggimentale dei sottufficiali Carte E. Michel, b. 1099; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero della Pubbl. Istruzione, Professori universitari, II vers., I serie, b. ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] stante l'ancora differente orientamento del proprio governo in materia. Anche il suggerimento di far presidiare Berber da , portato dinnanzi al Tribunale di prima istanza della capitale, era stato respinto per perenzione dei termini, con sentenza ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] compiti di controllo dell'ortodossia a Napoli, sebbene le facoltà del vicario in materia di repressione del dissenso all'Archivio di Stato di Piacenza); Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede, Stanza storica ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] in prospettiva, dalle decisioni che vennero prese in materia di mezzi corazzati.
Premesso che l'unica Consiglio dei ministri, 1928-30, 5046; Ibid., Arch. dell'Ufficio storico dellostato maggiore dell'Esercito, Biografie 81, Fondo E 8, bb. 49-50 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...