• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [3763]
Storia [788]
Biografie [2653]
Religioni [577]
Diritto [411]
Letteratura [362]
Diritto civile [238]
Arti visive [224]
Economia [159]
Medicina [126]
Storia delle religioni [83]

LAMA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Luciano Giuseppe Sircana Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] fu inoltre approvato lo "Statuto dei lavoratori", che recepiva in una legge dello Stato gran parte delle rivendicazioni contrattuali degli ultimi materia salariale dalla contrattazione integrativa. Ma pochi giorni dopo, il Consiglio generale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA, Luciano (3)
Mostra Tutti

DE GREGORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Pietro Grazia Fallico Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] che il D. era autore qualificato in materia feudale e molto consultato nella pratica giudiziaria, º Indit. 1516 (si conservava manoscritta nell'Arch. della città di Messina). Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Palermo, R. Cancelleria, reg. 235, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GROSOLI PIRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLI PIRONI, Giovanni Francesco Malgeri Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi. Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] della commissione incaricata dello studio del disegno di legge per i pieni poteri in materia finanziaria al governo Mussolini e, il 27 giugno 1924, della Patria, la Chiesa e lo Stato". Il G. fece parte sia della commissione provvisoria che diede vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO

FANTUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] ambito dello Studio si intrecciarono quelle della sua vicenda politica e della stessa vita privata. Quali materie il dottori che quattro anni prima erano stati incaricati di definire i termini dell'alleanza ed anche questa circostanza doveva aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPERTICO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPERTICO, Fedele Giuseppe Monsagrati Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia. La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] collegio elettorale in materia di sviluppo delle infrastrutture, di quelle ferroviarie come delle portuali. Furono anche a cura di E. Reato, Vicenza 1972, pp. 323-338; Id., Stato moderno e società civile nella dottrina del L., in Economia e storia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – SISTEMI ELETTORALI – ANTONIO LABRIOLA – ALESSANDRO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPERTICO, Fedele (3)
Mostra Tutti

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] concessioni era stato menomato (l'ammissione del doge all'esercizio della "districtio" sui propri sudditi dimoranti nel Regnum, e l'estensione, della procedura sacramentale ed arbitrale alle azioni promosse dal doge in materia patrimoniale compaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Gozzadino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gozzadino Giorgio Tamba Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle. Simonino, stabilitosi [...] giorni festivi del Codex, del Digestum vetus e dell'Infortiatum. Di queste lezioni non sono state trovate tracce sicure e dei pochi testi a allo stesso Collegio. Fu in merito a quest'ultima materia che nel gennaio del 1438 il Collegio, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELFINI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI (Delfino), Flaminio Stefano Andretta Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli. Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] Camerino: in seguito, sebbene non vi fosse stato un vantaggio evidente per nessuna delle parti belligeranti, la presenza dei banditi, senza della regione: coltivò anzi con fermezza l'opinione che i ritardi e il disinteresse verso l'intera materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORGES DAVANZATI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORGES DAVANZATI, Roberto Silvana Casmirri Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] colonne dell'Idea nazionale il F. dimostrò un interesse e una competenza relativamente più spiccati in materia di .: Necr. in Nuova Antologia, 16 giugno 1936; Roma, Arch. centrale dello Stato, Polizia politica, b. 57; Frater, R. F. Lineamenti di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORGES DAVANZATI, Roberto (3)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Galeotto Roberto Ricciardi Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] che ripete pedissequamente la materia del Timone di Luciano e tiene conto dell'omonimo, dramma del Boiardo. 1891, pp. 8 ss., 69 s., 140, 354, 387; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, pp. 218 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 79
Vocabolario
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali