ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] sembra che l'I. abbia collaborato a lungo alla ricostituzione delloStato pontificio condotta da Martino V. Assai per tempo il papa annullava le esenzioni di cui godevano i chierici in materia di registrazione dei contratti immobiliari. Nel 1422 l'I ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] delle vessazioni e delle estorsioni a danno degli ebrei. Il D. sembra, per ragioni d'ufficio, solo smanioso di nansar nuovamente", non pensa che alla "decima nova". Non gli è concesso - in "materia Machiavelli e la crisi delloStato ven., Napoli 1974, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] amico dell'umanità", gli era stata offerta l'operetta Lo spirito dell'umanità e la presente felicità dell'uomo e delle nazioni desolato di non aver potuto far nulla di bene in materie in ispecie che esiggono riordinamento: ma le contraddizioni dei ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] comando regio: convinse il vescovo della città che, per potere meglio pentirsi, sarebbe stato più conveniente allontanare la donna desse di nuovo adito alle voci del passato e "alle Gazzette materia simile". Tanto più che neanche il F. lo voleva, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] - col compito ufficiale di verificarne lo statodelle fortificazioni, ma in realtà anche per dissuadere i dispacci e la relazione del C. assieme ad altri docum. Ibid., Secreta, Materie miste notabili, filza 76, cc. 9-107: vedi, inoltre, Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] per la riforma della amministrazione delloStato, la semplificazione dei della commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie; di altre numerose commissioni per la preparazione di disegni di legge e di schemi di regolamento in materia ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] B. ebbe per oggetto un assai noto testo giustinianeo in materia testamentaria, il C.6.23.2I,5, mentre Paolo di .Susanna, p. 274; Síena, Archivio di Stato, Concistoro,261, C. 27V; Cronache e storie inedite della città dì Perugìa dal MCL al MDLXIII, in ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] non sembra ci siano state reazioni, cosa che può essere spiegata con la difficile situazione della Sede romana in quegli anni. Per il resto, Roma scompariva davanti al principio dell'autorità regia in materia di nomina episcopale, particolarmente ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] Dell'autorità, e di Marx,L'indifferenza in materia politica, fondamentali nella polemica che accompagnò e seguì il congresso dell'Aia della suo declinare": "crisi delloStato nazionale, della ideologia democratica e della economia capitalistica". Una ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] che gli "aprisse qualche coseta di questa materia et qualche speranza". Ma chi si intestardisce a Contarini - covante un "desegno" foriero della "ruina" della Repubblica il G. allorché, dopo di Giorgio, fratello del G. è stato fermato con due fuste, " ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...