DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] lo Zabarella, Luigi Scarampo, Francesco Dal Legname e altri) in materia giuridica. Grazie anche ai suoi appoggi, il D. percorse che, per disposizione testamentaria del D., molte delle sue carte siano state ereditate da Pietro Barbo (Agostini, p. 362 ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] per sette mesi a Milano la sede dell'Impero. "Quo ita ordinato et statuto Romani cum Mediolanensibus per Italie civitates et la vita italiana del tempo non consistesse in altro. E se la materia del racconto è questa e solo questa, il modo di scrivere ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] . 1810 e dotata di supremi poteri giurisdizionali in materia doganale per i dipartimenti toscani e per quelli degli ex Stati pontifici: incarico che il F. mantenne sino al 1814. A conferma dell'autorevole condizione del personaggio era intanto giunta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] un lato si richiamano i religiosi al rispetto della Regola in materia di povertà ed esatta vita comune, dall' i vescovi che ne avevano fatto domanda, compresi coloro che erano stati tra i sottoscrittori dei Quattro articoli, ponendo così fine a questo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] 111, 127, 128, 182 (nonché, relativamente a Marcantonio, 409, 444, 576); A. Valier, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, pp. 43, 107-109, 117-119; Calendar of State papers relating to English affairs ... in Venice, XXXV-XXXVI, a cura di A. B ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] per le "robarie" degli Uscocchi - "antichissima materia", ironizza - che eccitavano la bellicosità ottomana e Paruta, Paolo Sarpi e la questione della sovranità su Ceneda, in Boll. dell'Ist. di storia della società e delloStato veneto, IV (1962), p. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] figlio di Ferdinando II, ne era divenuto consigliere di Stato nel 1670 al momento della sua successione al granducato. Il C. fu presto inserito infatti, di loro competenza tutte le controversie in materia di commercio ed il termine "commercio" fu ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Consiglio era chiaro: per giungere davvero a inserirsi ai vertici delloStato, il G. doveva riscattare l'antica colpa, e proprio patriarcato di Aquileia, i contrasti con i Triestini in materia di produzione e smercio del sale. Positivo, infine, l ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] presso l'esercito della Lega di Cognac, di cui Firenze continuava a far parte. Tale ruolo era stato fino ad allora in materia finanziaria e fiscale. I commissari si impegnarono per la costruzione di nuovi bastioni e per il rinforzo delle mura ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] né di soffrire" (relazione del 13 luglio 1778, in Arch. di Stato di Milano, Studi, parte antica, 32). Se in un primo tempo alle operazioni dell'Assemblea. Non avendo Wilzeck buone ragioni da opporre, disse che per trattare simili materie non bastava ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...