DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] , nel febbraio del 1628, quelle dello Holstein; e della sua esperienza in materia s'avvale pure, all'inizio del e debole il granduca per ordinare alle sue forze una vigorosa difesa delloStato. Quanto al D., il successore di Zon Tadeo Vico informa, ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] siculo; ed è questa una materia intatta […]. La nostra diplomatica è tutt'ora allo stato d'infanzia. Non tutti gli l'autorità sovrana e l'unità del governo, quasi l'anima general dellostato, per tutte le parti di quello si spande, e tienle unite, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] mio pro", al papa e al card. Barberini, "in materiadella chiesa di Padova" e chiede la sua "intercessione" per il ; P. Gassendi, Opera..., V, Lugduni 1658, p. 248; Calendar of... State papers... in... Venice..., XV-XVII, XX, XXII, XXIII, XXV, a cura ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] della costruzione sistematica e l'esigenza del più puntuale formalismo (basti pensare alle disposizioni in materia altro che soddisfacente, utilizzando i registri della Cancelleria angioina dell'Archivio di Stato di Napoli ora perduti. In base ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] ... , perché ogni minimo accidente in questa materia cagiona ne i petti loro grandissima commotione".
Difficile Annali, IV, ibid. 1981, p. 809; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi delloStato ven., Napoli 1974, p. 540; Id., rec. a A. Ventura, Intr. a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] fuori della Società delle Nazioni, presso gli Americani) quali soci più affidabili dei Francesi in materia di all'altra. Infine egli si dichiarò fermo sostenitore della continuità delloStato dal Risorgimento al fascismo, e, in qualità ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] scomuniche contro i nemici della Chiesa, confermò numerose disposizioni in materia di disciplina ecclesiastica e ricevette imponenti lavori. S. Maria in Trastevere, della quale Anacleto II era stato cardinale, fu ricostruita dalle fondamenta, quasi a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] disordini e sconcerti" nei "coniunali promisqui". Punto dolente, materia "delicata e gelosa" soprattutto la giurisdizione adriatica, già dovuta al fatto che già due suoi fratelli erano stati insigniti della procuratia di S. Marco), il D. può ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] l'E. "volentieri aceptava presenti et ahora in simil materia hera imputato che per chagione de brogij zoè honori non quando si vide nell'abbassamento del livello morale delloStato la causa della sconfitta. Priuli, che già aveva riportato altre ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] o Benedettino una svolta ai problemi idraulici ed alla bonifica della pianura bolognese, vi aveva congiunto anche una radicale riforma finanziaria e politica. Tutta la materia era stata sottratta alla conservatrice assunteria d'Acque, che di fatto ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...