LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] dai consiglieri locali e il 22 "lo intero governo delloStato" gli spettò anche di diritto: dux, da quel momento esclusiva ragione politica, sono riconducibili taluni interventi legislativi in materia beneficiale, quale l'adozione, nel 1497, di un ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] dell'imperatore Enrico VI, pensò di mandare nel Regno un legato per controllare che gli accordi in materia a Fontevrault, dove era stato sepolto il re, una fondazione della regina madre Eleonora per la celebrazione dell'anniversario. Durante il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] , 31 luglio 1498) si legge (C. blr) l'approvazione del B. allo statuto del Monte di Pietà di Mantova. Un consiglio infine dell'autunno 1465, in materia di rappresaglie, redatto a favore dei Lucchesi, è ricordato in Sardini, Congetture.
MANOSCRITTI ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] A. Graziadei, avvertiva di non possedere conoscenze adeguate in materia (La teoria del plusvalore di C. Marx base viva in Struttura economica e sociale della Russia d'oggi, Milano 1976), di cui è stata raramente riconosciuta la rilevanza " ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] a Firenze il governo dei priori delle arti, insieme si aprirono l'età aurea delloStato guelfo e la fase più matura dell'azione del Latini. Il 21 e materiadella retorica, distinta in dimostrativa, deliberativa, giudiziale; VII: parti della retorica: ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] e Cinquanta (Montesquieu, Genovesi, gli scritti di materia monetaria di Locke in traduzione italiana, ecc.). Mentre Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi Stati italiani, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, quaderno ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] mi sono sommamente maravigliato della copia degli auttori che di questa materia scrissero". Così il D piglio deciso, quasi con fierezza e dignità - che "parte" delle "robbe" è ben stata vantaggiosamente messa in vendita e sono ben arrivati a Milano i ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] Greci in materia di ortodossia e di affari romani, non sollevò ulteriori rimostranze per le terre della Pentapoli, detto che egli aveva già ricevuto quanto gli era stato promesso. Informato poi delle trattative matrimoniali in corso, il papa inviò ai ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Callisto, per la quale il C. avrà ancora attinto alla materia ovidiana. La Fabula però, a quanto scrive il Gonzaga " tratterebbe di una copia, dalla quale è stato accuratamente espunto ogni accenno della dedica alla marchesa, eseguita dal Valtellina ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] lo J. volle riassumere il suo pensiero in materia di decentramento e di politica ecclesiastica. L'aspetto I, Napoli 1955, pp. 44-65; M. Missori, Governi, alte cariche delloStato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1989, ad ind.; Il ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...