Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] carattere materialistico del comunismo, nel suo far Dio della carne o dellamateria" (v. Croce, Einaudi 1957, p. 43 definizione.
Per Hayek il l. esige dunque soltanto che lo Stato, nel determinare le condizioni entro le quali gli individui agiscono ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Fortunato Pintor
Storico, nato a Sassari, da famiglia nobile, il 30 novembre 1800, si laureò in quella università in teologia e diritto; vi conseguì la collegiatura di belle arti e vi [...] , poté esercitare il mandato nella V legislatura; e parlò a proposito del pubblico insegnamento, contro l'indifferentismo dellostato in materia di religione. Morì in Genova il 25 agosto 1874.
La sua prima opera, il Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Antonio Panella
Storico, nato a Tavarnelle (comune di Barberino di Val d'Elsa) il 15 giugno 1808. Compì gli studî a Firenze, dedicandosi particolarmente all'architettura; i suoi primi [...] ma quando la stampa dell'opera era già avanzata, ne fu inibita la pubblicazione per la "natura gelosa dellamateria", e lo Z e con lo scopo di confutare i sostenitori della precarietà del nuovo stato italiano, scrisse infine un Saggio sulle mutazioni ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] letterario ben definito, l’attidografia, di cui il primo rappresentante era stato Ellanico di Mitilene (5° sec.), e il più illustre Androzione ( d’interesse generale conservate a memoria deriva la materiadella storia più antica di Roma.
I più ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica: contro l'interdetto, difesa dal suo teologo di stato Paolo Sarpi; se la mediazione di Francia per i poveri. Ma per l'attuazione della riforma cattolica di fronte al progresso dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] crociata", ritenesse opportuno riproporre la questione dello "statodella Chiesa", per affrontare poi le complicazioni per "il mancato adeguamento dei frati alle prescrizioni conciliari in materia di nuove forme di vita religiosa" (Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Dio era una società senza classi, senza proprietà privata e senza Stato. La ‛guerra dei contadini', capeggiata da Münzer, scoppiò nel dell'esclusivismo dellamateria, le cui leggi determinerebbero, esse sole, il divenire sia della storia che della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] decreti che regolavano delicate materie giurisdizionali e le competenze dei pubblici ufficiali. Le norme riguardavano la città di Roma e, per la creazione dei notai, erano estese allo Stato pontificio.
Animava l'attività dell'ufficio un progetto ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] concreto nel 1948, dopo la costituzione delloStato di Israele.
La costituzione delloStato di Israele e l'Olocausto, che la Telz, Kamenitz, Grodno e Radin. In esse la principale materia di studio era il Talmud, con speciale attenzione all'analisi ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] scelte del sovrano, soprattutto in materia di tasse. Però nel 17° secolo, nell'epoca delle monarchie assolute, i re primo sbarco si riesce a organizzare la presenza delloStato.
La conquista dell'America Centrale e Meridionale è opera dei ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...