CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] materia di storia locale, prevalentemente lombarda. La parte più importante dell'opera è costituita dalla pubblicazione di numerose epigrafi, della p. 291; F. Chabod, Per la storia relig. delloStato di Milano durante il dominio di Carlo V, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] e piuttosto consiglio che legge", sono un compendio della scienza liturgica dell'epoca in materia. Gli autori ai quali il C. fa a Pesaro per ricostituire quell'Oratorio, allora in grave stato di decadenza, riuscendo in breve tempo a portare a termine ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] della Camera apostolica; nel marzo 1564 divenne referendario; nel luglio 1565 corse addirittura voce che stesse per essere eletto governatore di Roma.
Nel 1564 fu implicato nella congiura di Ortensio Abbaticchio contro Pio IV nella quale era stato ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] di arte. In quest'ultima materia acquistò notevole autorevolezza in campo cattolico, tanto da essere nominato uno dei primi membri della Commissione centrale per l'arte sacra che era stata costituita presso la segreteria di Stato in Vaticano (1923) e ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] opera di rilievo, i Monumenta veteris Antii, cui fornirono la materia gli scavi compiuti nel proto di Anzio nel 1699.
L l'Imperiali, per insediarsi nella diocesi di Adria, della quale era stato nominato vescovo il gennaio precedente. Posta la propria ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] sua ultima fatica sembra essere stata la volgarizzazione dei Dialoghi di papa Gregorio I (Venezia 1575), preceduta da una vita del medesimo, composta dallo stesso F. (cc. II-III, n.n.) con un ampio repertorio finale dellematerie trattate, con chiari ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] S. Francesco a Ripa dove passò tutto il resto della sua vita preparando scritture di fiducia per i superiori , il C. divise l'ampia materia in due parti, teorica la prima fu il C., sarebbe stato incredibile pensare e consigliare diversamente ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] Muzio Veneto, appartenente anch'egli all'Ordine, il quale era stato proprio allora eletto inquisitore contro gli eretici per la provincia di "de qualibet materia indifferenter". L'opera, in forma di dialogo tra il C. e Antonio Della Scala, doveva ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] venne edita dall'Ughelli, da un codice della chiesa di Trasacco, e poi di nuovo un cardinale Gregorio -, la sua plausibilità è stata molto di recente riaffermata dal Ganzer, che la dissolutezza dei laici in materia di matrimonio. Il suo rigore ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] parte delle tradizionali attribuzioni dei cardinal nepoti che gli era stata accordata, l'amministrazione delloStato con atteggiamenti e impegni preliminari in materia religiosa il già difficile equilibrio della corona francese. Sul piano personale, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...