FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] in modo esemplare l'evoluzione delle sue posizioni. Alla fine del 1780 si lamentava con lui dellostato di disordine in cui aveva conventi di monache e assumeva posizioni rigoriste in materia di digiuno quaresimale, anche se più elastiche rispetto ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] Le sue continue oscillazioni in fatto di materia teologica furono avvertite però all'interno del apr. 1853, e lì fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Ministero della Polizia, Gabinetto, 1ª serie, ff. 2230, 2297; Londra, Public Record ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] giudice delegato dal vescovo di Padova, una sentenza nella disputa in materia di decime insorta fra il vescovato e la chiesa di S. sembra essere stato nominato arciprete del capitolo di Padova, carica che ricoprì sino al momento della sua elezione ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] delle fazioni locali, sia per la sua incapacità di teniperare fuori dagli schemi tradizionali i dissidi in materia 100, 209, 215, 250, 365, 375, 388; L. Cibrario, Relaz. delloStato di Savoia, Torino 1830, p. 70; C. Novellis, Biografie di illustri ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] i Cadamosto.
Degli impegni pastorali del L. restano una Relazione dellostato temporale e spirituale della città di Lodi, le Controversie in materie giurisdittionali della Chiesa lodigiana, la Risposta alli quesiti istorici fatti dal signor Giuseppe ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] risentì all'inizio delle contemporanee vicende politico-ecclesiastiche e dei difficili rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica sull'Ape cattolica nel 1904. In precedenza, sempre in materia di culto mariano, aveva pubblicato I fiori a Maria ( ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] tesi contraria, che esclude la trasmissione della colpa, è stata ripetutamente respinta dalla Chiesa e formalmente relativo alla legislazione razziale e alle sue ripercussioni sulla materia matrimoniale, regolata dall'art. 34 del concordato. ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] negava la materia grave nella bestemmia, allorché è pronunziata per cattiva abitudine o in stato di non Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 899 s.; G. A. Moschini, Della letter. venez. dei sec. XVIII, Venezia 1806, III, pp. 147 s.; E. A ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] cattolico-illuminata e al suo rigorismo in materia religiosa egli seppe incarnare le caratteristiche favorevoli per una brillante carriera nella Roma di Pio VII.
Con l'occupazione delloStato pontificio da parte delle truppe francesi nel 1808 il G ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] non fosse in armonia con le norme canoniche: non era stata compiuta né da Gregorio XII, il papa di obbedienza romana, dello stesso genere pervenuti ai pontefici precedenti. Giovanni XXIII volle però far piena e definitiva luce sulla delicata materia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...