ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] della Santa Sede alcune considerazioni sulla politica dell'impero e aveva avanzato richieste e promesse alle quali non era autorizzato, lo ammonì severamente a non intervenire in materia era stata concessa il 3 nov. 1534 la commenda della chiesa ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] poi vescovo di Mondovì) e come accanito difensore delle prerogative della S. Sede in materia di foro esterno.
Il C. recitò, in , formata da alcuni consiglieri e dall'avvocato generale delloStato, i quali conclusero che il De regimine Ecclesiae ...
Leggi Tutto
DE FEIS, Leopoldo
Ada Gabucci
Nacque ad Anzi (Potenza) il 28 genn. 1844, da Domenico e Celestina Bellettieris, agiati possidenti. Il D. rimase nel suo paese natale fino a sedici anni, manifestando, [...] Roma, continuò in questa città ad approfondire le sue conoscenze in materia teologica. Il 25 marzo 1867 il D. pronunciò i voti , o almeno così dicevano, la casa della Madonna in Palestina, come se non fosse stata trasportata a Loreto nel 1294; l'aver ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] enarratio, il cuimanoscritto è stato acquisito nel 1948 alla biblioteca dell'Istituto storico della Compagnia di Gesù. In particolarmente a dottrina o dichiarazioni di errori in qualsivoglia materia di fede, o cose ad essa pertinenti". Specialmente ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] della costituzione Apostolicae Sedis (12 ott. 1869), con cui si ordinava la delicata materiadella Checchetelli, Pio IX p.o.m. abate commendatario di Subiaco. Cenni sullo stato economico-morale della città, Roma s.d., p. 8; E. Soderini, Il pontificato ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] accuse di abuso di poteri, specialmente in materia di concessione dei canonicati, che si ripetevano fondamento è la notizia che negli ultimi anni della sua vita sarebbe stato insignito anche della dignità di patriarca di Costantinopoli.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] le incertezze della salute, sempre malferma, e gli incarichi di religioso. Ancor giovane, infatti, era stato eletto provinciale della trigonometria, presentati per solito in opere scarsamente diffuse e spesso in modo oscuro.
La complessa materia ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...]
A quegli anni risalgono alcune lettere (presso l'Arch. di Stato di Torino, Regia Università) indirizzate dal F. a P. ai provvedimenti presi in materia di istruzione superiore, diventata per volere del re di pertinenza dell'università di Torino ( ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] delle idee rivoluzionarie: ai diritti vengono perciò affiancati i doveri e, circa l'uguaglianza, il B. invita a non confondere "i diritti naturali con la materia contro Rousseau sostiene lo stato sociale come stato naturale dell'uomo (il che postula ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] le funzioni di giudice e consulente del podestà in materia giuridica. Non rimane di lui alcuna opera scritta. Le della prima lettera: cortesia richiesta e ricompensata in anticipo con l'invio della miniatura.
Il Foresti ritiene che al F. siano state ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...