FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] sua ultima fatica sembra essere stata la volgarizzazione dei Dialoghi di papa Gregorio I (Venezia 1575), preceduta da una vita del medesimo, composta dallo stesso F. (cc. II-III, n.n.) con un ampio repertorio finale dellematerie trattate, con chiari ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] S. Francesco a Ripa dove passò tutto il resto della sua vita preparando scritture di fiducia per i superiori , il C. divise l'ampia materia in due parti, teorica la prima fu il C., sarebbe stato incredibile pensare e consigliare diversamente ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] era stato sottoposto l'inviato dell'imperatore Giustiniano II, salvatosi a stento dal linciaggio, quando aveva cercato di portare a Costantinopoli papa Sergio, colpevole di avere rifiutato di obbedire agli ordini dell'imperatore in materia religiosa ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] Muzio Veneto, appartenente anch'egli all'Ordine, il quale era stato proprio allora eletto inquisitore contro gli eretici per la provincia di "de qualibet materia indifferenter". L'opera, in forma di dialogo tra il C. e Antonio Della Scala, doveva ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] venne edita dall'Ughelli, da un codice della chiesa di Trasacco, e poi di nuovo un cardinale Gregorio -, la sua plausibilità è stata molto di recente riaffermata dal Ganzer, che la dissolutezza dei laici in materia di matrimonio. Il suo rigore ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] parte delle tradizionali attribuzioni dei cardinal nepoti che gli era stata accordata, l'amministrazione delloStato con atteggiamenti e impegni preliminari in materia religiosa il già difficile equilibrio della corona francese. Sul piano personale, ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] lo stato ecclesiastico e divenne barnabita. Studiava nelle scuole di S. Paolo in Bologna nel 1674; dopodiché, terminati gli studi di trascendere l'impegno immediato dell'ascolto, fossero ispirate a riflessioni in materia di esercizio spirituale, a ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] 1653.
Nonostante la difformità di giudizio da quelle che erano state le decisioni finali del Papa, il C. continuò ad essere il quale dichiara nell'avvertenza di aver tratto la materiadella sua esposizione dagli insegnamenti dei sacri canoni, dagli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] i documenti antichi, correggendo le difformità e integrandovi i documenti pontifici e delle congregazioni, in modo da porre fine alle dispute in materia e preparare una nuova redazione degli statuti dalla sicura autorità.
Il F. morì a Roma il 19 apr ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Francesco
Gaspare De Caro
Figlio di Paolo, lavorante setaiolo, e di Valeria Lampugnani, nacque a Milano intorno al 1528 (l'inquisitore veneziano lo riteneva quarantenne nel 1568).
Nei termini [...] a star con il principe de Macedonia in Piemonte et son stato un anno in Piemonte regazzo di esso principe". Quindi si trasferì ampia materia di preoccupazione: il C. era accusato di avere opinioni contrarie alla concessione papale delle indulgenze ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...