GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] entrò nel seminario di Bressanone, che era stato riaperto nel 1822, dopo la chiusura dello Studio teologico di Innsbruck.
Ordinato sacerdote nel 1849, si dedicò totalmente allo studio di questa materia compilando anche un manuale, che però non fu mai ...
Leggi Tutto
politeismo
Adriano Favole
Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità
Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] delle divinità. Anche se vi sono eccezioni (società dell’Africa e dell’Oceania), spesso il politeismo si sviluppò in società urbane. L’antica Grecia con le sue città-Stato forma al mondo a partire da una materia già esistente.
Accanto a Tagaloa vi era ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] il gran maestro dell'Ordine dei cavalieri di Rodi P. d'Aubusson, secondo la quale Geni sarebbe stato consegnato al papa collega, dell'ambasciata inviata dal re al papa l'11 novembre con il compito di stipulare nuovi concordati in materia di benefici ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] le interpolazioni, si raccoglie in forma breve e netta l'insieme delle regole care ai riformatori del sec. XI in materia di primato pontificale e di disciplina del clero. 16 stata sottolineata nell'opera di A. la presa di posizione nei confronti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] ridotto alle sole questioni di materia fiscale le attribuzioni della Camera.
Dal 1837 fu presidente della prefettura generale delle Acque e delle strade, l’organismo responsabile delle strade, ponti e acquedotti delloStato pontificio, voluto da papa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] materia di storia locale, prevalentemente lombarda. La parte più importante dell'opera è costituita dalla pubblicazione di numerose epigrafi, della p. 291; F. Chabod, Per la storia relig. delloStato di Milano durante il dominio di Carlo V, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] e piuttosto consiglio che legge", sono un compendio della scienza liturgica dell'epoca in materia. Gli autori ai quali il C. fa a Pesaro per ricostituire quell'Oratorio, allora in grave stato di decadenza, riuscendo in breve tempo a portare a termine ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] della Camera apostolica; nel marzo 1564 divenne referendario; nel luglio 1565 corse addirittura voce che stesse per essere eletto governatore di Roma.
Nel 1564 fu implicato nella congiura di Ortensio Abbaticchio contro Pio IV nella quale era stato ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] di arte. In quest'ultima materia acquistò notevole autorevolezza in campo cattolico, tanto da essere nominato uno dei primi membri della Commissione centrale per l'arte sacra che era stata costituita presso la segreteria di Stato in Vaticano (1923) e ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] opera di rilievo, i Monumenta veteris Antii, cui fornirono la materia gli scavi compiuti nel proto di Anzio nel 1699.
L l'Imperiali, per insediarsi nella diocesi di Adria, della quale era stato nominato vescovo il gennaio precedente. Posta la propria ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...