CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] dell'attenzione da lui dedicata al problema della circolazione delle dottrine ereticali per mezzo della stampa, in un momento in cui la gravità della questione sembra essere stata suoi poteri come giudice ordinario in materia d'eresia. Già nel gennaio ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] alla Chiesa ed alla Società". Se Paolo Sarpi era stato nel '600 l'"uomo dottissimo e onestissimo oltre ogni della rivelazione e, quando la materia lo consente, anche della ragione "potendosi con questa ridurre a dimostrazione alcune verità della ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] dell’Immacolata Concezione di Maria Vergine e di altre cose sagre e naturali (Napoli 1747). L’arcivescovo di Napoli Francesco Pignatelli promulgò precise disposizioni restrittive in materia , informò il segretario di Stato pontificio di una «folla» ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] rispettivamente nel 1771 e nel 1784, e rimasti manoscritti pur essendo stati compilati con l'intento di darli alle stampe (Palermo, Biblioteca comunale campo disciplinare sia in materia di fede, in favore dei poteri dell'episcopato, attribuendo alle ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] alle materie insegnate: Breve esposizione della religione cattolica (Milano 1890), Breve apologia della religione ecclesiastica del G. è documentata dalle pubblicazioni annuali Milano sacra ossia stato generale del clero… (1885-1917) e La Diocesi di ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] 903, 910, 933, 952, 982, 995, 1003, 1006, 1023, 1028. Posteriori al 1235 sono una serie di pergamene nel Diplomatico dell'Archivio di Stato di Siena: Spedale di S. Mariadella Scala, 1237 apr. 6, 1239-40 febbr. 16, 1244 giugno 17, 1252 sett. 6; Legato ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] molto ricco, ma di mediocre ingegno («e non indotto nella materiadelle leggi, di natura stretto e troppo affezionato a’ suoi Genova 1990, pp. 50, 52; C. Weber, Legati e governatori delloStato pontificio, 1550-1809, Roma 1994, p. 845; L. Spruit, ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] Essa però (insieme con le direttive in materia di studi del governo centrale dell'Ordine emanate a partire dal capitolo del perché, a suo parere, ogni passo della Summa theologiae dell'Aquinate era stato scritto per difendere una verità o confutare ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] XIII in materia giurisdizionalista. Le tensioni suscitate nel viceregno napoletano dalla pubblicazione della bolla In si stabilì a Massa Fiscaglia, nella diocesi di Cervia, della quale era stato consacrato vescovo l'8 genn. 1582. Nonostante il ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] " (G. Astorri a mons. Baldovinetti, 7 sett. 1777, in Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, f. 144).L'espulsione del B. - nella della fonte indiretta costituita dagli Atti della visita apostolica, in mancanza di sue opere o scritti in materia. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...