BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] solida in materia. Lo studio della teologia fu accompagnato dall'insegnamento nelle scuole inferiori dell'Ordine. i tratti. La predica che, contrariamente alla consuetudine, non era stata preceduta dall'Ave Maria, si concluse con un'invettiva contro ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] il L. era stato insignito anche della mitra episcopale di Urbino, e il 3 marzo aveva preso possesso della diocesi. A Urbino con i protestanti, dimostrando tutta la sua intransigenza in materia di ortodossia.
All'inizio del 1542 furono assegnati al L ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] dei canonici ordinari. Per la sua preparazione nelle materie canonistiche, il vescovo di Volterra Carlo Filippo Sfondrati lo l'assistenza degli infermi e dei moribondi, lo stato d'anime dettagliato della parrocchia (circolare 2 apr. 1705, Firenze, ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] della sua buona conoscenza delle credenze religiose indiane e della lingua malàyalam; partecipò anche a numerose confutazioni in materia religiosa contro i brahmani al cospetto dello trattano in gran parte dellostatodelle missioni in Malabar ( ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] la materia entro le categorie della dogmatica cattolica.
Non si coglie compiutamente la collocazione storica dell'operetta elettrici dell'atmosfera, il cui piano è anticipato partitamente nel primo volume regolarmente edito, non risulta essere stato ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] in materia dottrinale. Il dato più rilevante presentato dal Catalogo Liberiano a proposito di P. è la notizia della sua meno da identificare con l'autore dell'Èlenchos (cfr. Ippolito, antipapa, santo), fosse stato il capo spirituale di una comunità ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] fino alla fine del 1566. La sua attività bolognese sì ricorda per l'edizione di nuovi statuti in materia criminale e delle Novissimae constitutiones civiles, come pure per la collaborazione col vescovo Gabriele Paleotti; questi infatti ebbe pieno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] della "Gradensis Ecclesia" (Kehr, p. 39). D'altra parte, violenza e sopraffazioni longobarde, anche in materia assumendo i vescovi nel quadro della politica e dell'amministrazione locale carolingia.
È stato tuttavia giustamente osservato dalla più ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] e il rinnovamento dell'atto di donazione della città e delle sue chiavi alla Vergine che era stato compiuto dopo vivace resistenza. Si sottolineò l'incompetenza della Repubblica a emettere giudizi in materia teologica, specialmente là dove la Chiesa ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] la sua decisione ed egli prese possesso dell'arcidiocesi della capitale.
Nell'ottobre del 1727 un altro , carica che mantenne sino alla morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie ecclesiastiche, I, mm. 11, filza 6; 29, filza 2; 30 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...