LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] prudenza. A questi principî sono ispirate le dettagliate istruzioni della segreteria di Stato che il L. ricevette poco dopo il suo delle buone relazioni tra Roma e Bruxelles. La sua non fu tuttavia una missione esente da contrasti: furono la materia ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] , come la maggior parte dei vescovi dell'Italia settentrionale; in materia di fede applicò il catechismo stabilito dal ibid. 1889, pp. 45 s., 94; A. Manno, Bibliografia stor. degli Statidella monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 89, 91; G. De ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] da Paolo Gagliardi nelle Memorie istorico critiche intorno all'antico stato de' Cenomani, Brescia 1756, p. 339). Laureatosi in 1737). Alla fine dello stesso anno il C. rimase coinvolto negli aspri contrasti in materia rituale che rimasero noti ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] e ci resta un copioso epistolario tra il governatore della città Federico Montacuto e. il granduca Francesco I, utile per la comprensione dei rapporti tra lo Stato toscano e quello pontificio in materia di religione (cfr. P. Piccolomini, Documenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] di S. Crisogono, che da altre fonti sappiamo essere stato il rettore della canonica di S. Maria Nova (S. Francesca Romana dell'antipapa Clemente III. Probabilmente, la scelta di contraddire la volontà del papa derivò dalla sua intransigenza in materia ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] istanza in materia di fede. Ciò che egli più temeva era l'esclusione della mediazione del potere delle chiavi, di J. Quétif - J. échard, per qualche tempo sarebbe stato reggente dello Studio. L'ultima sua pubblicazione è il Tractatus de futura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] . 650-659), che documentano i suoi interventi in materia di organizzazione e di disciplina ecclesiastica, ma è significativo nelle cartelle del fondo Archivio diplomatico. Pergamene, dell'Archivio di Stato di Milano, e in gran parte furono regestati ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] costituiscono uno fra i più solidi contributi in materia.
Nel 1935 i suoi scritti alpinistici furono raccolti 1947.
Un'ampia selezione antologica dei suoi scritti è stata pubblicata per cura della Bibliothèque communale de Valpelline: Brins de vie, d ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] per la ricorrenza dellostatuto (Lettera pastorale del vescovo di Alife in occasione della festa nazionale della prima domenica di distinzione che il D. vi faceva tra materia contrattuale e materia sacramentale del matrimonio - si presentava in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] la piena accettazione delle nuove norme per il clero regolare, specie in materia di possesso di Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e belle ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...