CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] in Milano, era eletto definitore dell'Ordine, ufficio nel quale sarebbe stato successivamente confermato ben altre undici volte particolare, l'alleggerimento della pressione fiscale e la riforma degli abusi in materia di alloggiamenti militari.
...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] sacerdote per iniziare gli studi, ove parve particolarmente portato per le materie umanistiche e in special modo per la poesia (secondo il Barba, Christianae forniscono un quadro esauriente dellostatodell'apologetica cattolica del tempo di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] 851, il suo primo diploma in materia, riconobbe e confermò i diritti della Chiesa di Cremona facendosi, altresì, premura , l'immunitas, e tutte le località ed i possessi che erano stati di sua pertinenza sino allora.
Questa è l'ultima notizia che noi ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] nel 1623, e di cui redasse personalmente tutti i capitoli in materia di fede. Ma l'attività pastorale del C. si svolse Emanuele I si dedicò al rafforzamento della propria autorità all'interno delloStato, anche contro l'autorità ecclesiastica. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] lo stesso Costantino istruì G. nell'arte medica, e sarebbe stato lo stesso G. ad aver chiesto al maestro di scrivere un l'intera materia del Liber aureus, conferma che l'attribuzione a Costantino è da addebitarsi ai curatori dell'edizione di Basilea ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] Italia settentrionale. Insomma, le sue competenze in materia giuridica, amministrativa e fiscale dovettero essere considerate preziose Italia meridionale, il ruolo di G. nell'amministrazione dellostato si fece meno impegnativo, a causa di una grave ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] oggi conservata nell’Archivio di Stato di Milano, Fondo di religione, Registri, b. 284, e il Della fabbrica del convento (ibid., Cremona ), che nel pieno della lotta all’atomismo ingaggiata da Roma si occupavano di materia eucaristica; i Commentaria ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] e lamentava che le funzioni del tribunale ecclesiastico della nunziatara erano state pesantemente limitate non solo dal governo, ma dagli per riordinare e ammodernare le disposizioni già esistenti in materia di fiumi, canali e porti. In quello stesso ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] l'artigiano o comunque di condividerne le opinioni in materia religiosa: tra questi, oltre a un appena diciannovenne a inquisizione da parte delle autorità ecclesiastiche, rivelò che la sua iniziazione all'eresia era stata opera di Lelio Sozzini ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] di Fiume, collaborando con D'Annunzio come esperto in materia finanziaria. Il suo entusiasmo si spense però presto e, unì in matrimonio con Emma Benaim. Dopo la creazione delloStato d'Israele compì numerosi viaggi in questo paese, intensificando ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...