FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] (1782) - il quale afferma che F. sarebbe stato più grande se fosse stato meno buon religioso - e C. G. Rezzonico ( XVIII, Palermo 1990, pp. 161-178; S. Bordini, Materia e immagine. Fonti sulle tecniche della pittura, Roma 1991, p. 167; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] si fonda da un lato sulla denuncia del desolante stato in cui versavano numerosi conventi maschili e femminili per materia si aggiornerà solo in epoca relativamente recente: un noviziato molto più prolungato e meno formalistico, il rinvio della ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] insieme al padre Girolamo Mosozo. Queste commissioni erano state istituite nell'ambito della riforma domenicana, dopo il concilio di Trento, e dal D. alle autorità regie rappresentarono materia ampiamente utilizzata dagli Spagnoli per il processo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] straordinarie su materie relative alle dispense matrimoniali, indulti e, soprattutto, all'esercizio della potestà Vedat, IX (1979), pp. 303-320; Ch. Weber, Legati e governatori delloStato Pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 119, 211, 238, 390, ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] della Chiesa e affermando il principio del libero giudizio di ciascuno in materia di fede, aveva posto le basi della disgregazione , nel nome dell'integrità delloStato piemontese, invocando i diritti della Camera secondo lo Statuto (Una quistione ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] non hanno consentito di verificare l'attendibilità di queste indicazioni. Del pari senza esito è stata la ricerca dell'edizione di un suo Consilium in materia commende beneficiorum, citato da Fabricius (p. 276) come privo di note tipografiche e anche ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] . 1811 dal Capitolo di Parigi in materia di nomine vescovili.
Partecipò al sinodo nazionale 326, 653; G. B. Semeria, Secoli crist. della Liguria, Torino 1843, II, pp. 425-434; G. Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il re di Sardegna, XIII, ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] il Barbieri - singolari giudizi e anticipazioni in materia di giustizia tributaria. Il B. riconosce innanzitutto il potere tributario quale esclusiva prerogativa delloStato sovrano, in virtù dell'autorità conferitagli dalla collettività (e in questo ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] stato nominato coadiutore del parroco di Balestrate, l'E. volle far pratica di medicina e il 5 dic. 1840 ottenne il regio exequatur per l'esercizio della professione.
Nominato titolare della per alcuni interventi in materia economica in cui si ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] valida base d'informazione critica sulla materia); Una risposta all'opuscolo dell'avv. Fregni di Modena sulle due d'Italia, III, Milano s.a., p. 10; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, (1850-60), Roma 1907, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...