DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] Il D. si riconciliava con la Chiesa negli ultimi anni della sua vita e tale riconciliazione coincideva significativamente con l'ascesa D. non è il personaggio scettico in materia di fede, così come era stato dipinto da Y.-L. Huillard-Bréholles, ma ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] Un riferimento all'opposizione alle ingerenze imperiali in materia di religione è costituito pure dalla presenza di 377-88.
Th.F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita delloStato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 47-9, 216.
Dictionnaire ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] dicembre seguente, limitava inoltre i poteri del F. in materia di riforma e di indulto, sulla quale non erano della nomina i poteri che gli erano stati concessi nella precedente nunziatura, soprattutto riguardo alla riforma delle persone esenti della ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] 1639) il risultato che gli era stato comunicato da Ferrara, risultato dal quale dei corpi, mentre materia prima e forma sua epistola "De Magnete", in Bull. di bibliogr. e di storia delle scienze mat. e fisiche pubbl. da B. Boncompagni, I (1868 ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] annodando in quegli anni intorno al Gagliardi, allo stato attuale della ricerca non è facile dire. Ma l' delle maggiori autorità in materia di esercizi, che fin dal tempo della congregazione generale del 1558 si era rivelato come un esponente della ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] che ci trasmettono uno dei testi più interessanti delle nostre origini e che è stato considerato anonimo fino al secolo scorso: il conformità con la tradizione dei "fiori", suddivide la materia in 35 capitoli dedicati alternativamente a una virtù e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] che vedeva ormai in netto declino il suo potere di controllo in materia suntuaria, e che il G. lasciò per assumere la carica di all'incarico pastorale cui era stato chiamato, distinguendosi sia nella frugalità delle spese per i propri bisogni ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] della Farsaglia di Lucano, in un codice che alla fine dell'Ottocento era conservato presso la famiglia Ferrari di Modena) quindi del diritto, materia dicembre dell'anno successivo in sostituzione del vescovo di Pesaro, che era stato nominato ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] corretta amministrazione delle confraternite e dei sodalizi laicali. La sua competenza e autorevolezza in materia normativa sono 'esclusione da ogni attività civile rivolta alla conquista delloStato, il vescovo trasse ancora motivo per mettere sotto ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] scritti, originalmente conservati, per ordine degli Inquisitori di Stato, nello stesso ex convento dei gesuati, poi nella veneti in materie ecclesiastiche; cl. V, 87 (= 5822): Scritture e carte spettanti alle controversie delle cattedrali di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...