PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] 1163 (Cart. II-12 e Cart. III-35, in Modena, Archivio di Stato; cfr. Natali, 1998, pp. 54-56, per una nota biografica estesa).
’ del potere laico di intervenire a proposito dellamateria principale sulla quale intendeva essere esercitata la libertas ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] materia di religione.
Dopo che la Congregazione romana del S. Uffizio, visti gli atti definitivi del processo veneziano cui era stato sottoposto, gli decretò il soggiorno obbligato in un convento del suo Ordine posto nel territorio delloStatodella ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] prendendo in esame le richieste dei signori che da lui erano stati espropriati.
I primi due obiettivi vennero raggiunti dal C. terzo raccoglie norme sui chierici; il quarto si occupa dellamateria matrimoniale e il quinto di procedura penale. Oltre a ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] quella di nessun altro giusdicente) delle cause in materia d’acque delle tre provincie di Romagna, Bologna prassi del costituzionalismo settecentesco. Esperienze nel Regno di Napoli e nello Statodella Chiesa, Frattamaggiore 2000, pp. 58-61, 81, 88 s ...
Leggi Tutto
Chiesa, Statodella
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Statodella Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] giuridico e amministrativo, sui sudditi delloStatodella Chiesa. I papi, quindi, avevano lo stesso potere dei re, anzi un potere maggiore, perché la Chiesa intendeva affermare la propria supremazia in materia ecclesiastica e spirituale in qualsiasi ...
Leggi Tutto
panteismo
Raffaele Savigni
La fede in una forza divina che pervade l’Universo
In alcune tradizioni religiose, soprattutto in Oriente, la divinità è concepita come il Tutto, una forza che pervade l’Universo [...] materiale del corpo
Il 6° secolo a.C. è stato definito dal filosofo novecentesco Karl Jaspers «epoca assiale» in , quella spirituale (detta pneuma), e a liberarsi dal peso dellamateria per fondersi con il divino, così come una particella di ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] della Gazzetta bresciana (1799, suppl. n. 47) a proposito delle posizioni che egli aveva assunto in materia 213-244; Id., Il dibattito sul giuramento civico, in La rivoluzione nello Statodella Chiesa, 1789-1799, a cura di L. Fiorani, Pisa-Roma 1997, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] la materia gli era del tutto estranea - della commissione per la riforma del calendario. Il 12 novembre dello stesso papi, IX, Roma 1955, pp. 204, 872; G. Carocci, Lo Statodella Chiesa nella seconda metà del sec. XVI. Note e contributi, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] sulla sua efficienza e sulla corretta professione di fede.
Lo stato di salute precario impose al F. di farsi sostituire più del primo libro il F. offre il progetto dettagliato dellamateria che avrebbe dovuto essere organizzata in sei parti: le ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] cui appariva la matricola successiva; d'altra parte, gli statuti prevedevano che i notai potessero avere anche meno di venti quasi strettamente annalistica, con solo sporadici raggruppamenti dellamateria secondo l'argomento. Benché sia un cronista ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...