BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] sola essi avrebbero voluto conoscesse le cause in materia non di fede e che invece veniva danneggiata dalla un tale fatto non poteva non aggravare progressivamente il già grave statodella sua condizione di vescovo.
Non si vuole parlare con questo, ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] S. Sede in materia di riapertura della relazioni diplomatiche, diritti del nunzio, bolle papali, matrimoni, applicazione dei decreti tridentini; allo Stato spagnolo a proposito della limitazione del diritto d'asilo, della partecipazione del clero ai ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] sconsigliò in generale l'organizzazione di altri sinodi al di fuori delloStatodella Chiesa).
Che il D. fosse di stretta osservanza "romana" con le autorità civili; accettò le disposizioni in materia matrimoniale e ordinò al clero di adottare il " ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] da Paolo IV (Carafa), il quale era stato con il Thiene fondatore dei teatini. Dal capitolo dell'Apostolo nel III cap. ai Colossensi; Breve compendio dellamateriadell'epistola di S. Paolo ai Romani; Esposizione del libro secondo del Maestro delle ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] molte rappresentazioni relative al santo che facevano intravedere le enormi potenzialità di approfondimento dellamateria. Gli anni Sessanta sono stati caratterizzati da una svolta positiva sull'argomento. Dopo un intervento di Croce (1961 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] avvenne però nel seminario generale di Pavia, che era stato aperto nel 1786 per volontà di Giuseppe II per dell'antico giurisdizionalismo di stampo giuseppino che si mantenne in vita anche dopo il concordato napoleonico. Come esperto dellamateria ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] . Conseguita la libera docenza in storia delle religioni nel 1913, ottenne l’incarico dellamateria all’Università di Bologna (dal 1914 al di una «fede laica» per il benessere delloStato.
La religione della Grecia antica fu riedita nel 1953 con una ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] viva e inquisitrice, attratti dall'entusiasmo del C. per la materia. Alcuni di essi, come Juan Luis Maneiro, José Antonio come tanti altri confratelli, trovò finalmente asilo permanente nello Statodella Chiesa. Dopo un anno a Ferrara fu destinato a ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] materia fiscale e giurisdizionale. L'atto del 1164 rappresentò un passo in avanti sulla strada della G.M. Riccobaldi del Bava, Dissertazione istorico-etrusca sopra l'origine, antico stato… della città di Volterra…, Firenze 1758, pp. 73-75; E. Repetti, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] malfermo di salute si occupava come poteva dellamateria, egli ricevette gli inviati dell'università di Lovanio, G. Sinnich e " ad un anonimo intorno alla storia ed all'opera dell'Inquisizione nello Statodella Chiesa. Il 3 ott. 1684 morì in Roma; il ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...