NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ; riconobbe ad esempio le sue pretese in materia di benefici e - aspetto molto importante in dominii temporalis S. Sedis [...], III, Romae 1862, pp. 367-86; Cronache e statutidella città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 56-9 ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di un cambiamento denso di implicazioni che ha inciso in profondità anche sulla disciplina morale familiare. La presenza attiva e preponderante delloStato in materia familiare ha infatti innescato una graduale perdita di competenza pubblica da parte ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] sottogruppo nel vasto genere dei trattatelli destinati ai diversi statidella vita cristiana che fiorì dopo il concilio. Nella loro ma senza un intervento complessivo (e senza occuparsi dellamateriadelle streghe). Del resto, se per un verso ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] prestigio derivante in passato dall’esser facoltà pontificie nello Statodella Chiesa. Fu un tempo di dura prova: come ruolo così rilevante per lo sviluppo dellamateria nei successivi quarant’anni»55. All’apice della sua carriera il padre Wernz, che ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] »62.
Quindi l’obiettivo dell’alunno del seminario non doveva essere quello di studiare per abilitarsi a un esame di licenza di Stato, bensì quello di rendersi capace di svolgere il ministero pastorale. Lo studio di materie accessorie (come la storia ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] , sottoscrivendo intese direttamente con lo Stato. L’attuazione di queste comporta funzioni di natura permanente. L’importanza della Cei emerge ulteriormente riguardo alle «norme per la disciplina dellamateria degli enti e beni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] l'analisi è stata integrata con il richiamo a quelle suppellettili fra i vasi sacri o a quegli ambiti rituali in rapporto ai quali gli u. stessi sono venuti nel tempo a interferire nell'uso, secondo una suddivisione dellamateria in generale concorde ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] riesaminato soprattutto alla luce dellematerie in esso affrontate, su cui legiferare era diventata una necessità inderogabile dato il mutato spirito dei tempi e della società. Così facendo anche i rapporti tra lo Stato e la Chiesa avrebbero ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] m. nel 1130), sia di orientamento latino, con Giovanni di Matera (m. nel 1139) e la congregazione di Pulsano (Taranto Napoleone Bonaparte72. La restaurazione del potere dei pontefici sullo Statodella Chiesa, in ogni caso, non diede adito a condizioni ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] da soli o in compagnia e diretta a un luogo sacro: la materia di cui si nutre è lo spazio percorso dal pellegrino, che può estesi sono state promosse a livello istituzionale e secondo dei fini specifici per comprendere lo statodella devozione e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...